Lista d'attesa
Lista d'attesa
Due giorni di trekking sulle Alpi Orobie, soggiornando al rifugio Curò
In Alta Val Seriana, ai piedi delle più elevate cime della catena delle Orobie, dominati dalle guglie rocciose del Pizzo di Coca, del Recastello, del Monte Gleno, del Pizzo Torena, si stendono due laghi con lo stesso nome: Barbellino.
Prepariamoci ad una lunga scarpinata, ma dalla pendenza sempre non troppo esagerata!
Un trekking per tutti ma con la voglia di passare una giornata di cammino.
Partiamo da Valbondione per raggiungere il rifugio Curò ed il lago del Barbellino naturale.
Lo spettacolo del lago turchese è da togliere il fiato! Un panorama WOW da cui non toglieresti mai gli occhi.
Sarai in grado di estrarre la Spada nella Roccia?
Mood di Viaggio
La spada nella Roccia!
2 GIORNI 1 NOTTE
a partire da
109€
Da versare ora 109€
Solo con Membership Card 2023
dal 24/06/23
al 25/06/23
Gruppo di viaggio
Ti piacerebbe partecipare o hai già prenotato?
Entra nel gruppo Telegram così da confrontarti con altri ragazzi interessati, scambiare informazioni e organizzarti per il viaggio:
Itinerario di viaggio

Valbondione - Giorno uno
Fino al rifugio Curò
Trekking da Valbondione al Rifugio ed ai laghi

Valbondione - Giorno uno
Fino al rifugio Curò
Trekking da Valbondione al Rifugio ed ai laghi
Ci ritroveremo in Valbondione, un grazioso paese dell’Alta Valseriana nel cuore delle Orobie bergamasche, incastonato tra verdi vallate e alte cime rocciose.
Da qui partirà il nostro percorso su un sentiero sterrato che si addentrerà nei boschi, in leggera ma costante salita per tutti i 6km di lunghezza.
Fitti boschi lasceranno spazio a prati con viste meravigliose sulle vallate e sui monti circostanti.
Qui il nostro trekking inizierà a diventare più impegnativo e il sentiero più stretto e roccioso.
Saremo accompagnati dallo scroscio delle cascate del Serio e dalla bellezza dei panorami di montagna.
Ed eccoci quasi al Rifugio: un sentiero scavato nella roccia del Monte Verme con speroni rocciosi che spuntano qua e là e una visuale davvero mozzafiato a strapiombo sulla vallata ripagherà il nostro sforzo finale.
Prepariamoci ad ammirare il colore turchese del lago Barbellino sorseggiando una birra in attesa del tramonto e di una tipica cena Bergamasca (primi e secondi di selvaggina con polenta fumante , splendidi taglieri con affettati e formaggi locali, torte rigorosamente fatte in casa).
Buona notte trekkers!
Trekking 1
La cena




Ci ritroveremo in Valbondione, un grazioso paese dell’Alta Valseriana nel cuore delle Orobie bergamasche, incastonato tra verdi vallate e alte cime rocciose.
Da qui partirà il nostro percorso su un sentiero sterrato che si addentrerà nei boschi, in leggera ma costante salita per tutti i 6km di lunghezza.
Fitti boschi lasceranno spazio a prati con viste meravigliose sulle vallate e sui monti circostanti.
Qui il nostro trekking inizierà a diventare più impegnativo e il sentiero più stretto e roccioso.
Saremo accompagnati dallo scroscio delle cascate del Serio e dalla bellezza dei panorami di montagna.
Ed eccoci quasi al Rifugio: un sentiero scavato nella roccia del Monte Verme con speroni rocciosi che spuntano qua e là e una visuale davvero mozzafiato a strapiombo sulla vallata ripagherà il nostro sforzo finale.
Prepariamoci ad ammirare il colore turchese del lago Barbellino sorseggiando una birra in attesa del tramonto e di una tipica cena Bergamasca (primi e secondi di selvaggina con polenta fumante , splendidi taglieri con affettati e formaggi locali, torte rigorosamente fatte in casa).
Buona notte trekkers!
Trekking 1
La cena





Valbondione - Giorno due
Fino al Rifugio Barbellino
Trekking fino al Rifugio Barbellino e rientro a valle

Valbondione - Giorno due
Fino al Rifugio Barbellino
Trekking fino al Rifugio Barbellino e rientro a valle
Buongiorno trekkers, come avete dormito?
Dopo un’energica colazione ci dirigeremo verso il Lago del Barbellino Natuale, da non confondersi con il bacino artificiale del Barbellino!
Il lago si adagia in una conca naturale dove confluiscono le acque provenienti dallo scioglimento delle nevi, dalle frequenti precipitazioni e da laghetti minori situati lungo gli avvallamenti in direzione passo di Pila e passo di Caronella.
L’escursione che ci porterà verso il Rifugio Barbellino non presenta particolari difficoltà tecniche.
Giunti al Rifugio, in attesa del nostro pranzo, ci rilasseremo sulle sponde del lago per poi terminare il nostro weekend tornando in Valbondione.
Prepariamo i nostri zaini (e le nostre gambette) perché ci aspetterà una lunga discesa.
Alla prossima!
Trekking 2




Buongiorno trekkers, come avete dormito?
Dopo un’energica colazione ci dirigeremo verso il Lago del Barbellino Natuale, da non confondersi con il bacino artificiale del Barbellino!
Il lago si adagia in una conca naturale dove confluiscono le acque provenienti dallo scioglimento delle nevi, dalle frequenti precipitazioni e da laghetti minori situati lungo gli avvallamenti in direzione passo di Pila e passo di Caronella.
L’escursione che ci porterà verso il Rifugio Barbellino non presenta particolari difficoltà tecniche.
Giunti al Rifugio, in attesa del nostro pranzo, ci rilasseremo sulle sponde del lago per poi terminare il nostro weekend tornando in Valbondione.
Prepariamo i nostri zaini (e le nostre gambette) perché ci aspetterà una lunga discesa.
Alla prossima!
Trekking 2




Cose WOW

Il Curò
Il rifugio Curò, situato a 1915 mt., è stato il secondo rifugio a essere inaugurato dal CAI di Bergamo nel 1886, dopo quello di Cà Brunona. Il nome omaggia l’ ing. Antonio Curò, allora presidente del CAI di Bergamo. Nel 1973 su progetto del geom. Luigi Locatelli venne costruito un secondo edificio (una volta conosciuto come Rifugio invernale Curò) adiacente all’originale.

Contesto naturalistico
La zona del Lago Naturale e del Lago artificiale è custodita da imponenti cime (di cui venti oltre i 2700 mt.) e rappresenta una delle mete più frequentate!
Lo spettacolo di questo grande lago ai piedi delle più alte cime delle Orobie ci ripagherà di ogni sforzo!

La cucina
Al rifugio Curò potrete degustare: piatti tipici della cucina bergamasca , primi e secondi di selvaggina con polenta fumante , splendidi taglieri con affettati e formaggi locali , torte rigorosamente fatte in casa . Il tutto accompagnato da una vasta scelta di vini, birre e liquori .
Cosa è incluso
Alloggio
- 1 pernottamento in rifugio (camera multipla condivisa con il gruppo).
Pasti
- 1 Colazione;
- 1 Cena (bevande escluse).
Assicurazione
- Assicurazione medico bagaglio & Covid19 (copertura attiva nelle date di viaggio);
Varie
- Itinerario studiato ad hoc;
- Coordinatore Connect durante l’intero weekend: Paolo;
- Gruppo Telegram organizzativo (di viaggio e scambio passaggi);
- Gestione organizzativa, logistica e direzione tecnica del Tour Operator.
Cosa non è incluso
Escluso
- Trasporto alla destinazione;
- I pranzi;
- Quota parcheggio (2 giorni: 8€/auto);
- Doccia (€3), asciugamani (1,5€)
- Noleggio sacco lenzuolo (3€);
- Membership Card 2023 (25€);
- Tutto ciò non citato espressamente.
Assicurazione annullamento
Al momento della prenotazione puoi aggiungere l’assicurazione annullamento viaggio che include anche l'annullamento Covid. Qui di seguito trovi maggiori informazioni:
Quota
Trovi le diverse quote di viaggio nella tabella seguente:
Gruppo da 8 a 11 viaggiatori
109 €
La spada nella Roccia!
dal 24/06/23 al 25/06/23
a partire da
109€
Da versare ora 109€
Solo con Membership Card 2023
Info di viaggio
Come si arriva?
Trasporto autonomo. Ogni partecipante potrà raggiungere il luogo di ritrovo autonomamente. Verrà creato un gruppo Telegram prima della partenza per ottimizzare il viaggio e scambiare/offrire passaggio.
Come avviene il pagamento?
Al momento della prenotazione è richiesto un anticipo con carta di credito/debito, il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza tramite bonifico.
Ritrovo?
Il ritrovo sarà al parcheggio di Valbondione alle 14.00. Appena il gruppo è definito il ritrovo sarà organizzato al meglio.
Conferma del Tour
Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo di 6 partecipanti. Appena il tour sarà confermato ti avviseremo tramite e-mail. In caso di pioggia il Weekend verrà rinviato e potrai scegliere se partecipare o meno secondo le tue disponibilità.
Che camere sono disponbili?
Avremo a disposizione camere multiple in condivisione con il gruppo.
Cosa portare
Ci sposteremo a piedi per tutta la durata del Weekend. Sarà quindi necessario avere uno zaino molto leggero per facilitare il cammino. Abbigliamento da trekking obbligatorio per affrontare i sentieri con scarponcini/scarpe adeguati.
Cosa succede se è previsto maltempo?
Solo nel caso in cui il meteo o altri fattori rendano impossibile svolgere il Weekend in sicurezza il viaggio viene annullato o riprogrammato. In caso di precipitazioni (leggere e/o sporadiche) il Weekend viene comunque confermato e le attività previste potrebbero subire variazioni. L'annullamento di un Weekend da parte nostra, a causa di forza maggiore, prevede l'erogazione di un voucher pari alla quota versata.