Programmato
Programmato
Un viaggio a contatto con la cultura locale, tra paesaggi sconfinati e notti in Yurta!
Torniamo in questo paese che tanto ci ha affascinato!
Un territorio che è un groviglio di fiumi e montagne, nel cuore dell’Asia. Un territorio bello da cima a fondo, stretto tra il Pamir e le montagne dei Tien Shan.
Pronti per un viaggio dinamico dedicato a chi ama l’avventura e l’inesplorato. Il contatto con gli abitanti locali, le sistemazioni semplici ma accoglienti, trekking ed avvincenti strade compongono questo itinerario che include i migliori panorami del Kirghizistan!
Risvegliarsi in una Yurta sulle rive del lago Songköl, circondato da praterie e vette altissime è un'esperienza che difficilmente dimenticheremo!
Mood di Viaggio
Kirghizistan, terre inesplorate
11 GIORNI 10 NOTTI
a partire da
1349€
1399€
entro il 29/02/24
Da versare ora 100€
Solo con Membership Card 2024
dal 21/07/24
al 31/07/24
Gruppo di viaggio
Ti piacerebbe partecipare o hai già prenotato?
Entra nel gruppo Telegram così da confrontarti con altri ragazzi interessati, scambiare informazioni e organizzarti per il viaggio:
Itinerario di viaggio

Bishkek - Giorno uno
L'arrivo a Bishkek
Arrivo in Kirghizistan e visita della capitale

Bishkek - Giorno uno
L'arrivo a Bishkek
Arrivo in Kirghizistan e visita della capitale
Ritrovati a destinazione, verremo accolti dalla guida locale che ci accoglierà al nostro Hotel nella capitale.
Visiteremo il cuore della città: piazza Ala-Too, (dove si svolgono le sagre, feste e concerti nazionali), i monumenti come Manas, Lenin and Kurmadjan Datka, famosi eroi del Kirghizistan.
Scopriremo anche la piazza Vecchia, Piazza della Vittoria e ci sgranchiremo le gambe passeggiando nel parco delle querce, uno dei luoghi preferiti della gente locale.
Forse non ci sembrerà di essere a Parigi, la città non colpisce per le sue attrazioni mozzafiato, la sua bellezza è nella cultura, nelle persone che la animano e nella sua storia.
Bishkek è conosciuta anche come la città più verde dell’Asia centrale grazie ai suoi innumerevoli parchi che rendono la città un luogo ideale per vivere.
Pranzo in ristorante tipico e visita del mercato locale «Osh» bazar dove potremo apprezzare la creatività e il talento degli artigiani, oltre ad azzardare l’assaggio di snacks e pietanze locali.
Cena in uno dei migliori ristoranti di Bishkek per gustare squisiti piatti nazionali!
Partenza dall'Italia
Pasti




Ritrovati a destinazione, verremo accolti dalla guida locale che ci accoglierà al nostro Hotel nella capitale.
Visiteremo il cuore della città: piazza Ala-Too, (dove si svolgono le sagre, feste e concerti nazionali), i monumenti come Manas, Lenin and Kurmadjan Datka, famosi eroi del Kirghizistan.
Scopriremo anche la piazza Vecchia, Piazza della Vittoria e ci sgranchiremo le gambe passeggiando nel parco delle querce, uno dei luoghi preferiti della gente locale.
Forse non ci sembrerà di essere a Parigi, la città non colpisce per le sue attrazioni mozzafiato, la sua bellezza è nella cultura, nelle persone che la animano e nella sua storia.
Bishkek è conosciuta anche come la città più verde dell’Asia centrale grazie ai suoi innumerevoli parchi che rendono la città un luogo ideale per vivere.
Pranzo in ristorante tipico e visita del mercato locale «Osh» bazar dove potremo apprezzare la creatività e il talento degli artigiani, oltre ad azzardare l’assaggio di snacks e pietanze locali.
Cena in uno dei migliori ristoranti di Bishkek per gustare squisiti piatti nazionali!
Partenza dall'Italia
Pasti





Chon Kemin - Giorno due
Dalla Capitale alle fresche montagne!
Bishkek – Torre Burana - Villaggio Chon Kemin

Chon Kemin - Giorno due
Dalla Capitale alle fresche montagne!
Bishkek – Torre Burana - Villaggio Chon Kemin
Colazione e pronti a partire!
Ci sposteremo in direzione del villaggio Tokmok per vedere i resti dell’antica città Balasagun, un tempo capitale dell’Impero Karakhanide. Qui visiteremo la torre di Burana, un minareto in mattoni risalente al XI secolo. Un piccolo museo locale ci racconterà la storia della civiltà chirghisa e vedremo una raccolta di antiche tombe chiamate ‘’Balbals’’.
Il pranzo è lungo il viaggio, ci fermeremo da una famiglia chirghisa dove degusteremo piatti locali cucinati dalla padrona della casa.
Raggiungiamo in serata il villaggio Chon Kemin, qui ci aspetta la nostra guest-house di montagna.
Ampie vallate, dolci cime e tantissimi fiori circondano questo piccolo paesino.
Qui potremo partire per la nostra prima escursione a cavallo, un’esperienza al tramonto molto emozionante!
Cena, chiacchiere e pernottamento.
Spostamenti







Colazione e pronti a partire!
Ci sposteremo in direzione del villaggio Tokmok per vedere i resti dell’antica città Balasagun, un tempo capitale dell’Impero Karakhanide. Qui visiteremo la torre di Burana, un minareto in mattoni risalente al XI secolo. Un piccolo museo locale ci racconterà la storia della civiltà chirghisa e vedremo una raccolta di antiche tombe chiamate ‘’Balbals’’.
Il pranzo è lungo il viaggio, ci fermeremo da una famiglia chirghisa dove degusteremo piatti locali cucinati dalla padrona della casa.
Raggiungiamo in serata il villaggio Chon Kemin, qui ci aspetta la nostra guest-house di montagna.
Ampie vallate, dolci cime e tantissimi fiori circondano questo piccolo paesino.
Qui potremo partire per la nostra prima escursione a cavallo, un’esperienza al tramonto molto emozionante!
Cena, chiacchiere e pernottamento.
Spostamenti








Tamga - Giorno 3
Il lago Issyk Kul e il canyon delle fiabe!
Da Chon Kemin a Tamga

Tamga - Giorno 3
Il lago Issyk Kul e il canyon delle fiabe!
Da Chon Kemin a Tamga
Oggi ci dirigeremo verso il lago Issyk Kul, enorme bacino di acqua salata che raggiunge i 688 metri di profondità.
Lungo la strada ci fermeremo nel villaggio di Kyzyl-Tuu, famoso per i suoi talentuosi artigiani, che realizzano le parti in legno delle yurte. L’artigiano ci mostrerà il processo di produzione e costruiremo insieme una piccola yurta.
Ci aspetta poi Skazka, la valle nascosta; scopriamo questa valle pazzesca a piedi, qui le colline di calcare erose dal vento nel corso dei secoli e trasformate in un insieme fantasmagorico di colonne e canyons dalle sfumature rosse, assumono le forme più varie, dai draghi ai castelli: sembra di essere in una favola.
Proseguiamo per la gola Barskoon. Qui un breve trekking ci porterà ad una suggestiva cascata, ma se vogliamo sforzarci un poco di più potremo raggiungere un bel vedere sulla rombante cascata: “Le lacrime del leopardi delle nevi”.
Insieme alla nostra guida potremo decidere di incontrare un falconiere che organizza una caccia con l’aquila, un’attività praticata ancora oggi che ha radici lontane che risalgono alla conquista mongola dell’Asia centrale nel XII e XIII secolo.
Proseguiamo verso Tamga, sul lago, dove ci aspetta il nostro primo pernottamento in Yurt Camp!
Cena insieme in Yurta e buonanotte!







Oggi ci dirigeremo verso il lago Issyk Kul, enorme bacino di acqua salata che raggiunge i 688 metri di profondità.
Lungo la strada ci fermeremo nel villaggio di Kyzyl-Tuu, famoso per i suoi talentuosi artigiani, che realizzano le parti in legno delle yurte. L’artigiano ci mostrerà il processo di produzione e costruiremo insieme una piccola yurta.
Ci aspetta poi Skazka, la valle nascosta; scopriamo questa valle pazzesca a piedi, qui le colline di calcare erose dal vento nel corso dei secoli e trasformate in un insieme fantasmagorico di colonne e canyons dalle sfumature rosse, assumono le forme più varie, dai draghi ai castelli: sembra di essere in una favola.
Proseguiamo per la gola Barskoon. Qui un breve trekking ci porterà ad una suggestiva cascata, ma se vogliamo sforzarci un poco di più potremo raggiungere un bel vedere sulla rombante cascata: “Le lacrime del leopardi delle nevi”.
Insieme alla nostra guida potremo decidere di incontrare un falconiere che organizza una caccia con l’aquila, un’attività praticata ancora oggi che ha radici lontane che risalgono alla conquista mongola dell’Asia centrale nel XII e XIII secolo.
Proseguiamo verso Tamga, sul lago, dove ci aspetta il nostro primo pernottamento in Yurt Camp!
Cena insieme in Yurta e buonanotte!









Karakol - Giorno 4
Roccia rosso fuoco!
Da Tamga alla città di Karakol
Colazione e partenza verso la pittoresca gola Djety Oghuz dove passeremo mezza giornata.
Inizieremo un trekking che da Svetlaya Polyana, attraverso il passo Kok-Jaiyk a 2800 metri, scenderà verso una cascata e sconfinati prati verdi, per poi raggiungere i “Sette Tori” , ovvero le rocce chiamati Jeti-Oguz. Si tratta di straordinarie rocce sedimentarie di colore rosso che si estendono per 35km.
Avremo modo di scoprire come si costruisce lo strumento nazionale a corda, il Komuz. Quì il mastro ci mostrerà come viene realizzato a mano.
Ci sposteremo poi verso la “Broken Heart Mountain”, un’altra formazione rocciosa che assomiglia sorprendentemente ad un cuore rotto a metà.
Anche oggi ci godiamo un pic-nic all’aperto in mezzo alla natura in questo contesto straordinario.
Raggiungiamo Karakol, arrivati avremo a disposizione un poco di tempo libero prima della cena in famiglia Uigura (piccola nazionalità e comunità musulmana emigrata dalla Cina che qui si è poi stabilita).





Colazione e partenza verso la pittoresca gola Djety Oghuz dove passeremo mezza giornata.
Inizieremo un trekking che da Svetlaya Polyana, attraverso il passo Kok-Jaiyk a 2800 metri, scenderà verso una cascata e sconfinati prati verdi, per poi raggiungere i “Sette Tori” , ovvero le rocce chiamati Jeti-Oguz. Si tratta di straordinarie rocce sedimentarie di colore rosso che si estendono per 35km.
Avremo modo di scoprire come si costruisce lo strumento nazionale a corda, il Komuz. Quì il mastro ci mostrerà come viene realizzato a mano.
Ci sposteremo poi verso la “Broken Heart Mountain”, un’altra formazione rocciosa che assomiglia sorprendentemente ad un cuore rotto a metà.
Anche oggi ci godiamo un pic-nic all’aperto in mezzo alla natura in questo contesto straordinario.
Raggiungiamo Karakol, arrivati avremo a disposizione un poco di tempo libero prima della cena in famiglia Uigura (piccola nazionalità e comunità musulmana emigrata dalla Cina che qui si è poi stabilita).






Karakol - Giorno 5
Karakol e le sorgenti termali!
Visita di Karakol e trekking Ak Suu

Karakol - Giorno 5
Karakol e le sorgenti termali!
Visita di Karakol e trekking Ak Suu
Questa mattina visiteremo i due monumenti di Karakol.
Karakol è la quarta più grande città del Kyrgyzstan ma la sua apparenza è poco più di quella di un villaggio dove la vita scorre tranquilla e il tempo fermato all’era sovietica.
Visiteremo la moschea Dungan, una costruzione unica nel suo genere, il cui stile ricorda una pagoda cinese.
Si prosegue con la cattedrale ortodossa della Santa Trinità costruita interamente in legno e senza l’utilizzo di nessun chiodo.
Dopo pranzo si torna nella natura! Ci attende una facile escursione che da Karakol, attraverso il piccolo passo Kara Beltek, ci porta fino alla valle di Ak suu dove alla fine ci tufferemo nelle piscine termali all’aperto di Ak suu Kench.
Dopo le sorgenti termali rientriamo in auto fino a Karakol.
Cena in ristorante locale e notte in hotel.





Questa mattina visiteremo i due monumenti di Karakol.
Karakol è la quarta più grande città del Kyrgyzstan ma la sua apparenza è poco più di quella di un villaggio dove la vita scorre tranquilla e il tempo fermato all’era sovietica.
Visiteremo la moschea Dungan, una costruzione unica nel suo genere, il cui stile ricorda una pagoda cinese.
Si prosegue con la cattedrale ortodossa della Santa Trinità costruita interamente in legno e senza l’utilizzo di nessun chiodo.
Dopo pranzo si torna nella natura! Ci attende una facile escursione che da Karakol, attraverso il piccolo passo Kara Beltek, ci porta fino alla valle di Ak suu dove alla fine ci tufferemo nelle piscine termali all’aperto di Ak suu Kench.
Dopo le sorgenti termali rientriamo in auto fino a Karakol.
Cena in ristorante locale e notte in hotel.






Bokonbaevo - Giorno 6
Le Gole impronunciabili: Grigorievskoe e Semionovskoe.
Karakol - Cholpon-ata – Kochkor!

Bokonbaevo - Giorno 6
Le Gole impronunciabili: Grigorievskoe e Semionovskoe.
Karakol - Cholpon-ata – Kochkor!
Oggi ci spostiamo a Kochkor, percorrendo la sponda settentrionale del lago Issy Kul.
Durante il viaggio facciamo tappa per raggiungere le gole Grigorievskoe e Semionovskoe.
Qui un breve trekking ci porta ad esplorare le magnifiche gole immerse nella fitta foresta. Con uno sforzo in più è possibile raggiungere un piccolo lago situato più avanti nella gola. Chi viene?
Pranzo a Cholpon-ata, una cittadina turistica popolare, specialmente durante l’estate, grazie alla sua posizione sulle rive del lago Issyk-Kul.
Cena e pernottamento in grazioso Boutique Hotel a Kochkor




Oggi ci spostiamo a Kochkor, percorrendo la sponda settentrionale del lago Issy Kul.
Durante il viaggio facciamo tappa per raggiungere le gole Grigorievskoe e Semionovskoe.
Qui un breve trekking ci porta ad esplorare le magnifiche gole immerse nella fitta foresta. Con uno sforzo in più è possibile raggiungere un piccolo lago situato più avanti nella gola. Chi viene?
Pranzo a Cholpon-ata, una cittadina turistica popolare, specialmente durante l’estate, grazie alla sua posizione sulle rive del lago Issyk-Kul.
Cena e pernottamento in grazioso Boutique Hotel a Kochkor






Kochkor - Giorno 7
Lungo la Via della Seta
Kochkor - Tash Rabat
Raggiungiamo il passo Dolon Pass salendo di quota fino ad oltre 3.000mslm! Un luogo pittoresco con alte montagne intorno, erba verde e bestiame che corre sui prati.
Scendiamo dal passo e, dopo un pranzo in famiglia nella città di Naryn, raggiungiamo il caravanserraglio «Tash Rabat» , si tratta dell’antica area di sosta delle carovane che percorrevano la Via Della Seta.
Da qui una lunga valle prosegue fino a risalire pendii che raggiungono i 4.000 metri, al confine con la Cina!
Se lo vogliamo, al nostro arrivo potremo passeggiare lungo la valle, a piedi o a cavallo: aguzziamo la vista, tante aquile e moltissime marmotte popolano questa valle incontaminata!
Pernottamento e cena in Yurt Camp!
Escursione a Cavallo
Notte in Yurta






Raggiungiamo il passo Dolon Pass salendo di quota fino ad oltre 3.000mslm! Un luogo pittoresco con alte montagne intorno, erba verde e bestiame che corre sui prati.
Scendiamo dal passo e, dopo un pranzo in famiglia nella città di Naryn, raggiungiamo il caravanserraglio «Tash Rabat» , si tratta dell’antica area di sosta delle carovane che percorrevano la Via Della Seta.
Da qui una lunga valle prosegue fino a risalire pendii che raggiungono i 4.000 metri, al confine con la Cina!
Se lo vogliamo, al nostro arrivo potremo passeggiare lungo la valle, a piedi o a cavallo: aguzziamo la vista, tante aquile e moltissime marmotte popolano questa valle incontaminata!
Pernottamento e cena in Yurt Camp!
Escursione a Cavallo
Notte in Yurta








Son Kul - Giorno 8
L'ultimo lago!
Raggiungiamo il meraviglioso Son Kul
Sveglia e colazione, siamo in viaggio verso uno dei luoghi più suggestivi del nostro viaggio: il lago Son Kul!
Il lago è situato all’interno delle montagne del Tien Shan ad un’altitudine di 3016 metri. La strada da percorrere per raggiungerlo è molto ventosa e sembra non finire mai, per questo il lago viene anche chiamato in lingua kirghiza “l’ultimo lago”.
La zona circostante è invece considerata una delle migliori del Paese per il pascolo, dove gli abitanti del villaggio conducono il loro bestiame.
Il paesaggio che si presenta davanti a noi una volta arrivati è surreale, infinite praterie sfumano sulle cime montane riflesse nel lago.
La notte di oggi è in tendato, nelle tradizionali “Yurte”. Si tratta della dimora tradizionale dei popoli nomadi dell’Asia centrale, a pianta circolare e formata da una struttura in legno ricoperta da strati di feltro, decorata al suo interno con tappeti e ricami.
Cena in Yurta, accompagnati dalle storie dei nomadi.





Sveglia e colazione, siamo in viaggio verso uno dei luoghi più suggestivi del nostro viaggio: il lago Son Kul!
Il lago è situato all’interno delle montagne del Tien Shan ad un’altitudine di 3016 metri. La strada da percorrere per raggiungerlo è molto ventosa e sembra non finire mai, per questo il lago viene anche chiamato in lingua kirghiza “l’ultimo lago”.
La zona circostante è invece considerata una delle migliori del Paese per il pascolo, dove gli abitanti del villaggio conducono il loro bestiame.
Il paesaggio che si presenta davanti a noi una volta arrivati è surreale, infinite praterie sfumano sulle cime montane riflesse nel lago.
La notte di oggi è in tendato, nelle tradizionali “Yurte”. Si tratta della dimora tradizionale dei popoli nomadi dell’Asia centrale, a pianta circolare e formata da una struttura in legno ricoperta da strati di feltro, decorata al suo interno con tappeti e ricami.
Cena in Yurta, accompagnati dalle storie dei nomadi.






Son Kul - Giorno 9
Son Kul a cavallo e visita ai pastori!
una giornata a Son Kul

Son Kul - Giorno 9
Son Kul a cavallo e visita ai pastori!
una giornata a Son Kul
Buongiorno! Godiamo dell’indimenticabile aria fresca del mattino con la vista sul lago alpino circondato da imponenti innevate catene montuose.
Son-Kul è un lago di montagna nella catena del Tian Shan centrale, praticamente al centro del Kirghizistan. Si trova ad un’altitudine di 3016 m sul livello del mare. Lungo 29 km, largo 18 km e con una profondità massima di 13,2 m, è il secondo lago più grande del Kirghizistan. Si ghiaccia in inverno, tra settembre e giugno.
Dopo la colazione, incontriamo i pastori nomadi che abita il lago.
La moglie del pastore ci mostrerà come si mungono i cavalli, potremo anche assaggiare il latte fresco di cavallo e la bevanda tradizionale fermentata Kymyz.
Rilassiamoci e attendiamo sera in questo luogo magico e poco prima del calar del sole, avventuriamoci a cavallo lungo le rive del lago, che magia!
Cena e buonanotte!
Ps: portiamo le coperte fuori e stendiamoci sotto un sensazionale cielo stellato avvistando le stelle cadenti!





Buongiorno! Godiamo dell’indimenticabile aria fresca del mattino con la vista sul lago alpino circondato da imponenti innevate catene montuose.
Son-Kul è un lago di montagna nella catena del Tian Shan centrale, praticamente al centro del Kirghizistan. Si trova ad un’altitudine di 3016 m sul livello del mare. Lungo 29 km, largo 18 km e con una profondità massima di 13,2 m, è il secondo lago più grande del Kirghizistan. Si ghiaccia in inverno, tra settembre e giugno.
Dopo la colazione, incontriamo i pastori nomadi che abita il lago.
La moglie del pastore ci mostrerà come si mungono i cavalli, potremo anche assaggiare il latte fresco di cavallo e la bevanda tradizionale fermentata Kymyz.
Rilassiamoci e attendiamo sera in questo luogo magico e poco prima del calar del sole, avventuriamoci a cavallo lungo le rive del lago, che magia!
Cena e buonanotte!
Ps: portiamo le coperte fuori e stendiamoci sotto un sensazionale cielo stellato avvistando le stelle cadenti!







Bishkek - Giorno 10
Si torna a Bishkek
Son Kul – Bishkek
Oggi, dopo colazione, torneremo a Bishkek.
La strada attraversa il passo Kalmak ashu 3440m e piano piano scenderemo verso la capitale.
Ci fermeremo poi nel villaggio di Kochkor, pittoresco insediamento situato nell’omonima valle. La gente del posto è nota per la loro ospitalità, sempre felici di accogliere i visitatori, raccontando la vita nomade tradizionale.
Qui è possibile visitare una cooperativa sociale di donne che producono i tipici “shirdak”, tappeti di feltro tradizionali che vengono utilizzati per ricoprire il suolo all’interno della Yurta, la cui tecnica di produzione è riconosciuta dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità.
Al nostro arrivo a Bishkek ci attende la cena di fine viaggio!




Oggi, dopo colazione, torneremo a Bishkek.
La strada attraversa il passo Kalmak ashu 3440m e piano piano scenderemo verso la capitale.
Ci fermeremo poi nel villaggio di Kochkor, pittoresco insediamento situato nell’omonima valle. La gente del posto è nota per la loro ospitalità, sempre felici di accogliere i visitatori, raccontando la vita nomade tradizionale.
Qui è possibile visitare una cooperativa sociale di donne che producono i tipici “shirdak”, tappeti di feltro tradizionali che vengono utilizzati per ricoprire il suolo all’interno della Yurta, la cui tecnica di produzione è riconosciuta dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità.
Al nostro arrivo a Bishkek ci attende la cena di fine viaggio!






Bishkek - Giorno 11
Si torna a casa
Rientro in aeroporto
Buongiorno viaggiatori,
il nostro fantastico viaggio è già giunto al termine, un bagno di cultura e natura di 10 giorni.
Colazione e trasferimento autonomo in aeroporto a seconda del volo di rientro.
A presto Kirghizistan!

Buongiorno viaggiatori,
il nostro fantastico viaggio è già giunto al termine, un bagno di cultura e natura di 10 giorni.
Colazione e trasferimento autonomo in aeroporto a seconda del volo di rientro.
A presto Kirghizistan!

Highlights di viaggio

Un viaggio dinamico!
Un viaggio dinamico dedicato a chi ama l’avventura e l’inesplorato!
10 Giorni in tour scoprendo i migliori luoghi del paese accompagnati da una guida locale.
Un mix di natura e cultura dove avremo modo più volte di confrontarci con la popolazione nomade locale, pronta a raccontarci la propria storia.
Dormiremo in alloggi a volte spartani , come guesthouse e yurte, e spesso per i pasti saremo ospitati da famiglie.

Il Kirghizistan
Partiamo alla scoperta di questo magnifico paese dell’Asia Centrale, un paese sicuro e pacifico. Chi decide di partire per il Kirghizistan lo fa principalmente per la natura, un paese per il 94% dominato da montagne e natura incontaminata.

Itinerario ridefinito
Dopo l’incredibile esperienza del 2023 abbiamo apportato migliorie all’itinerario cercando di renderlo ancora più soddisfacente!
Un mix di avventura e comfort per bilanciare al meglio le nostre giornate in questo poco noto paese!
Cosa è incluso
Alloggio
- 10 Pernottamenti come da programma. Hotel – Guesthouse – Yurta (camere in condivisione solo con il gruppo);
Per il pernottamento in Yurta è consigliato il sacco-lenzuolo o il proprio sacco a pelo.
I pernottamenti sono previsti in camera doppia. Durante le notti in Yurt Campo potrebbero esserci anche stanze triple.
Pasti
- Pensione completa: incluse tutte le colazioni – pranzi – cene. Acqua e tea inclusi.
- 1L di acqua minerale al giorno per il viaggio.
Assicurazione
- Assicurazione medico bagaglio & Covid19 (copertura attiva nelle date di viaggio);
Varie
- Tutti i trasferimenti con mezzo 4×4 / Mini bus
- Conducente professionale
- Guida locale per tutto il viaggio parlante italiano;
- Visita dei luoghi lungo il percorso come da programma;
- Attività indicati nel programma;
- Biglietti per entrate nei siti culturali;
- Itinerario studiato ad hoc;
- Coordinatore Connect;
- Gruppo Telegram organizzativo;
- Gestione organizzativa, logistica e direzione tecnica del Tour Operator.
Cosa non è incluso
Escluso
- Volo A/R fino Italia – Bishkek. (siamo a disposizione per assisterti durante la prenotazione del tuo volo);
- Mance per autista e guida;
- Attività facoltative opzionali:
– Equitazione (media di 15€ a persona)
– Caccia con l’aquila (60€ gruppo) - Tutto ciò non citato espressamente.
Assicurazione annullamento
Al momento della prenotazione puoi richiedere l’assicurazione annullamento viaggio, o scrivici per info prima della tua prenotazione.
Quota
Alla prenotazione pagherai solo l’acconto di viaggio.
Ti ricordo che fino alla conferma del viaggio puoi disdire in qualsiasi momento e ricevere rimborso dell’acconto versato.
Iscriviti quindi senza pensieri, prima abbiamo adesioni, prima confermiamo il viaggio e siamo pronti a partire!
Trovi la quota di viaggio nella tabella seguente:
Gruppo da 6 a 14 viaggiatori
1399 €
Sconto per i primi 4 iscritti, entro il 29 Febbraio 2024
-50 €
Kirghizistan, terre inesplorate
dal 21/07/24 al 31/07/24
a partire da
1349€
1399€
entro il 29/02/24
Da versare ora 100€
Solo con Membership Card 2024
Info di viaggio
Come ci sposteremo?
Avremo a disposizione un mezzo 4x4 / Mini bus con conducente per tutta la durata del viaggio.
Come avviene il pagamento?
Al momento della prenotazione è richiesto un anticipo con carta di credito/debito, il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza tramite bonifico. Il 50% della quota è da versare a 61 giorni prima della partenza. Riceverai via mail tutte le istruzioni necessarie. La cancellazione è gratuita fino alla conferma del tour. TI invitiamo a consultare la sezione "Policy Annullamento" dalla voce del menu: "come funziona".
Ritrovo?
Per questo tour consigliamo di partire tutti insieme. Il ritrovo di gruppo sarà all'aeroporto di partenza, a seconda del volo scelto, o all'hotel in destinazione.
Come sono organizzati i pasti?
I pranzi saranno pic-nic, ristoranti locali e cene in hotel / famiglia / guesthouse.
Che camere sono disponbili?
Le camere saranno doppie / triple / quadruple in condivisione con il gruppo. Le yurte possono ospitare fino a 6 persone. Verranno gestite a seconda della composizione del gruppo e a seconda delle richieste. Tendenzialmente manteniamo la divisione uomo/donna ma non è garantita. Puoi fare richiesta di stare in camera con amici o richiedere un supplemento singola se disponibile.
Conferma del Tour
Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo di 6 partecipanti. Se al momento della tua prenotazione il numero non è ancora raggiunto ti chiederemo di attendere per la prenotazione del tuo volo. Appena il tour sarà confermato ti avviseremo così da procedere all’acquisto del volo.
Come si arriva?
L'aeroporto di destinazione è "Bishkek" A tour confermato mandiamo un mail con i voli suggeriti. Il volo costa circa 450/550€, operato da Turkish Airlines. Se hai bisogno di aiuto chiedici consiglio e cercheremo il volo più in linea con le tue esigenze.
Documenti
Per visitare il Kirghizistan è necessario il Passaporto con validità residua di non meno di tre mesi alla data di ingresso. Non è necessario alcun visto. Per le normative anti-covid consigliamo di controllare la pagina viaggiare-sicuri per restare aggiornati. Il paese è aperto al turismo, per il rientro in italia non è previsto tampone e quarantena se muniti di valido Green Pass.
Restrizioni Covid
Se per restrizioni legate all'emergenza sanitaria non si potrà partire riceverai rimborso della quota versata. Nel menù in alto sotto la voce "Ripartiamo - Covid Faq" puoi trovare maggiori informazioni.