Lista d'attesa
Lista d'attesa
Da Kathmandu al Campo Base dell'Annapurna
In arrivo un fantastico tour per raggiungere il Campo Base dell'Annapurna, un massiccio di 8.091 m s.l.m nella strepitosa catena dell'Himalaya.
Il Nepal è la terra delle montagne e dei monasteri. L'imponente catena himalayana nel nord, i fiumi ruggenti che si fanno strada attraverso le colline fino alle pianure, lussureggianti risaie verdi e pittoreschi villaggi ovunque, ci lasceranno un'immagine indelebile nei nostri occhi.
Esploriamo la terra dei mistici e dei mantra e viviamo l'avventura di una vita.
Dai sentieri accidentati alle viste panoramiche, dal rafting sui fiumi in piena all'avvistamento di animali selvatici nel loro habitat naturale, il Nepal offre una scarica di adrenalina per ogni amante della natura in cerca di avventura!
Mood di Viaggio
Nepal, le vette dell'Annapurna
10 GIORNI 9 NOTTI
a partire da
1599€
Da versare ora 100€
Solo con Membership Card 2023
dal 19/11/23
al 28/11/23
Gruppo di viaggio
Ti piacerebbe partecipare o hai già prenotato?
Entra nel gruppo Telegram così da confrontarti con altri ragazzi interessati, scambiare informazioni e organizzarti per il viaggio:
Itinerario di viaggio

Kathmandu - Giorno 1
Benvenuti in Nepal!
Arrivo a Kathmandu e prima cena insieme

Kathmandu - Giorno 1
Benvenuti in Nepal!
Arrivo a Kathmandu e prima cena insieme
Ad accoglierci in Nepal sarà la nostra Khada, una tradizionale sciarpa cerimoniale comune nella cultura buddista, simboleggia la purezza e la compassione!
Check-in in Hotel e dopo un poco di riposo, e a seconda dell’orario di arrivo del volo scelto, inizieremo la scoperta di Kathmandu!
Kathmandu è la capitale del Nepal, la città si trova ad un’altitudine di circa 1.350 metri in una valle del Nepal centrale, circondata da quattro montagne principali, vale a dire: Shivapuri, Phulchowki, Nagarjun e Chandragiri.
La ricca storia della città ha quasi 2000 anni, indù e buddismo sono le religioni prevalenti ma anche persone di altre credenze religiose vivono a Kathmandu conferendole una cultura cosmopolita.
Scopriremo il Tempio patrimonio Unesco di Pashupatinath: situato sulle rive del fiume Bagmati , “Pashupati” significa “Il Signore degli animali” ed è la destinazione finale per i devoti durante il Maha Shivaratri Festival, dove una folla immensa si riunisce per rendere omaggio a Lord Shiva.
Il tempio principale, all’interno del complesso, è una pagoda con tetto dorato e porte d’argento su tutti e quattro i lati. L’area di Pashupati è considerata uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per gli indù. Migliaia di devoti da tutto il mondo vengono ogni giorno a Pashupatinath. Il tempio è precluso ai non indù, ma si può avere una buona visuale del tempio dalla sponda opposta del fiume.
Ogni sera viene eseguito aarti (offerta leggera) a Lord Shiva, e può essere osservata dall’altra parte del fiume, oltre alla vista dell’Arya Ghat, scalinata verso il fiume e sacro luogo di cremazione.
Rientriamo in Hotel e buonanotte!
Partenza dall'Italia



Ad accoglierci in Nepal sarà la nostra Khada, una tradizionale sciarpa cerimoniale comune nella cultura buddista, simboleggia la purezza e la compassione!
Check-in in Hotel e dopo un poco di riposo, e a seconda dell’orario di arrivo del volo scelto, inizieremo la scoperta di Kathmandu!
Kathmandu è la capitale del Nepal, la città si trova ad un’altitudine di circa 1.350 metri in una valle del Nepal centrale, circondata da quattro montagne principali, vale a dire: Shivapuri, Phulchowki, Nagarjun e Chandragiri.
La ricca storia della città ha quasi 2000 anni, indù e buddismo sono le religioni prevalenti ma anche persone di altre credenze religiose vivono a Kathmandu conferendole una cultura cosmopolita.
Scopriremo il Tempio patrimonio Unesco di Pashupatinath: situato sulle rive del fiume Bagmati , “Pashupati” significa “Il Signore degli animali” ed è la destinazione finale per i devoti durante il Maha Shivaratri Festival, dove una folla immensa si riunisce per rendere omaggio a Lord Shiva.
Il tempio principale, all’interno del complesso, è una pagoda con tetto dorato e porte d’argento su tutti e quattro i lati. L’area di Pashupati è considerata uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per gli indù. Migliaia di devoti da tutto il mondo vengono ogni giorno a Pashupatinath. Il tempio è precluso ai non indù, ma si può avere una buona visuale del tempio dalla sponda opposta del fiume.
Ogni sera viene eseguito aarti (offerta leggera) a Lord Shiva, e può essere osservata dall’altra parte del fiume, oltre alla vista dell’Arya Ghat, scalinata verso il fiume e sacro luogo di cremazione.
Rientriamo in Hotel e buonanotte!
Partenza dall'Italia




Pokhara - Giorno 2
Rafting sul fiume Trishuli
Fino a Pokhara e rafting sul fiume

Pokhara - Giorno 2
Rafting sul fiume Trishuli
Fino a Pokhara e rafting sul fiume
Dopo colazione inizia il nostro viaggio verso Pokhara, città di partenza del nostro trekking e “gioiello dell’Himalaya”, un luogo benedetto di estrema bellezza naturale.
Lungo la strada ci fermeremo per un emozionante rafting lungo il fiume Trishuli!
Ci attende una discesa bella il giusto, con rapide divertenti ma mai troppo difficili, superando spiagge e luoghi incontaminati.
Pranzo in un ristorante locale e procediamo verso Pokhara, dove, una volta arrivati, avremo tempo libero per esplorare la città.
Cosa fare? Probabilmente potremmo passare ore solo a contemplare il Machapuchare che svetta all’orizzonte sopra la città. Con i suoi 6993m slm e la sua particolare doppia cima a coda di pesce, questa montagna è considerata sacra, tanto da essere vietato scalarla. Per la sua forma slanciata ed il panorama in cui si inserisce, è considerata una delle più spettacolari al mondo.
Buonanotte, domani inizia il trekking!



Dopo colazione inizia il nostro viaggio verso Pokhara, città di partenza del nostro trekking e “gioiello dell’Himalaya”, un luogo benedetto di estrema bellezza naturale.
Lungo la strada ci fermeremo per un emozionante rafting lungo il fiume Trishuli!
Ci attende una discesa bella il giusto, con rapide divertenti ma mai troppo difficili, superando spiagge e luoghi incontaminati.
Pranzo in un ristorante locale e procediamo verso Pokhara, dove, una volta arrivati, avremo tempo libero per esplorare la città.
Cosa fare? Probabilmente potremmo passare ore solo a contemplare il Machapuchare che svetta all’orizzonte sopra la città. Con i suoi 6993m slm e la sua particolare doppia cima a coda di pesce, questa montagna è considerata sacra, tanto da essere vietato scalarla. Per la sua forma slanciata ed il panorama in cui si inserisce, è considerata una delle più spettacolari al mondo.
Buonanotte, domani inizia il trekking!




Chhomrong - Giorno 3
La porta del Santuario dell'Annapurna
Trek da Ghandruk a Chhomrong

Chhomrong - Giorno 3
La porta del Santuario dell'Annapurna
Trek da Ghandruk a Chhomrong
Pronti????
Dopo colazione ci spostiamo in auto fino a Ghandruk, da qui inizia il nostro trekking fino a Chhomrong.
Il trekking inizia con una piacevole passeggiata dalla piazza principale del villaggio e segue il sentiero ondulato e graduale fino a raggiungere un piccolo insediamento a Komrong, su un passo a 2260 metri, dove facciamo una breve sosta per un tè e per godere della vista delle montagne circostanti.
Da qui il sentiero scende subito attraverso il bosco fino a raggiungere il fondovalle.
Attraversiamo il fiume Komrong su un ponte di tronchi, dall’altra parte c’è un unico lodge separato dal villaggio principale da scalinate di pietra, qui ci fermiamo per il pranzo.
Dopo il pranzo e un poco di riposo riprendiamo il nostro cammino. Il sentiero inizia subito con una salita attraverso il paese principale ed i terreni agricoli terrazzati su uno stretto sentiero a tornanti; continuiamo un sali scendi attraverso crinali, vallate e piccoli insediamenti rurali fino a raggiungere finalmente Chommorong: la porta del Santuario dell’Annapurna.
Accomodiamoci nella nostra Tea House per la notte e per la cena.
Cosa è una Tea House?
Le case da tè sono una parte unica dell’esperienza di trekking in Nepal e si aggiungono alla calda e invitante ospitalità che si trova in questo fantastico paese. Sono l’equivalente dei nostri rifugi, con servizi ridotti al minimo necessario.
Nelle quote più basse, le case da tè possono essere edifici in cemento a più piani con stanze private e bagni annessi in stile occidentale. Più sali, più semplici diventano le sistemazioni.
Ogni casa da tè ha una grande sala da pranzo comune con una stufa a legna al centro. È un ottimo posto per incontrare altri trekker, scambiare storie, riscaldarsi e sorseggiare un tè mentre si guarda il tramonto sulle montagne!
Dettagli trekking
Zaino da trekking




Pronti????
Dopo colazione ci spostiamo in auto fino a Ghandruk, da qui inizia il nostro trekking fino a Chhomrong.
Il trekking inizia con una piacevole passeggiata dalla piazza principale del villaggio e segue il sentiero ondulato e graduale fino a raggiungere un piccolo insediamento a Komrong, su un passo a 2260 metri, dove facciamo una breve sosta per un tè e per godere della vista delle montagne circostanti.
Da qui il sentiero scende subito attraverso il bosco fino a raggiungere il fondovalle.
Attraversiamo il fiume Komrong su un ponte di tronchi, dall’altra parte c’è un unico lodge separato dal villaggio principale da scalinate di pietra, qui ci fermiamo per il pranzo.
Dopo il pranzo e un poco di riposo riprendiamo il nostro cammino. Il sentiero inizia subito con una salita attraverso il paese principale ed i terreni agricoli terrazzati su uno stretto sentiero a tornanti; continuiamo un sali scendi attraverso crinali, vallate e piccoli insediamenti rurali fino a raggiungere finalmente Chommorong: la porta del Santuario dell’Annapurna.
Accomodiamoci nella nostra Tea House per la notte e per la cena.
Cosa è una Tea House?
Le case da tè sono una parte unica dell’esperienza di trekking in Nepal e si aggiungono alla calda e invitante ospitalità che si trova in questo fantastico paese. Sono l’equivalente dei nostri rifugi, con servizi ridotti al minimo necessario.
Nelle quote più basse, le case da tè possono essere edifici in cemento a più piani con stanze private e bagni annessi in stile occidentale. Più sali, più semplici diventano le sistemazioni.
Ogni casa da tè ha una grande sala da pranzo comune con una stufa a legna al centro. È un ottimo posto per incontrare altri trekker, scambiare storie, riscaldarsi e sorseggiare un tè mentre si guarda il tramonto sulle montagne!
Dettagli trekking
Zaino da trekking






Bamboo - Giorno 4
Su e giù fino a Bamboo
Da Chhomrong a Bamboo
Sveglia, colazione e si parte!
Oggi il trekking inizia con un’enorme discesa fino ad un ponte sospeso. Qui attraversiamo il Chommorong Khola su un ponte in acciaio per poi salire sul versante opposto della valle per circa fino ad arrivare alla frazione di Tilche. Proseguiamo per raggiungere il villaggio di Sinuwa (2360 m). Qui il sentiero lascia i campi coltivati per addentrarsi nella bellissima foresta tropicale.
Si può seguire il crinale della collina, alto circa 2500 metri, qui diversi piccoli ruscelli ci costringono a fare diverse salite e discese.
Ci vuole circa un’ora per raggiungere la località di Khuldi Ghar (2540 m) dove troviamo un posto di controllo ormai abbandonato.
Dopo il posto di controllo il sentiero scende bruscamente fino a raggiungere la frazione Bamboo, destinazione finale della nostra giornata.
Togliamoci gli scarponi, indossiamo la nostra morbida tuta e rilassiamoci guardando il tramonto sorseggiando un tè caldo.
Meritata cena e buonanotte!
Dettagli Trekking



Sveglia, colazione e si parte!
Oggi il trekking inizia con un’enorme discesa fino ad un ponte sospeso. Qui attraversiamo il Chommorong Khola su un ponte in acciaio per poi salire sul versante opposto della valle per circa fino ad arrivare alla frazione di Tilche. Proseguiamo per raggiungere il villaggio di Sinuwa (2360 m). Qui il sentiero lascia i campi coltivati per addentrarsi nella bellissima foresta tropicale.
Si può seguire il crinale della collina, alto circa 2500 metri, qui diversi piccoli ruscelli ci costringono a fare diverse salite e discese.
Ci vuole circa un’ora per raggiungere la località di Khuldi Ghar (2540 m) dove troviamo un posto di controllo ormai abbandonato.
Dopo il posto di controllo il sentiero scende bruscamente fino a raggiungere la frazione Bamboo, destinazione finale della nostra giornata.
Togliamoci gli scarponi, indossiamo la nostra morbida tuta e rilassiamoci guardando il tramonto sorseggiando un tè caldo.
Meritata cena e buonanotte!
Dettagli Trekking





Deurali - Giorno 5
Raggiungiamo i 3000!
Da Bamboo a Deurali
Buongiorno!
Dopo colazione iniziamo la giornata superando una suggestiva foresta di bambù per raggiungere Tiptop (2571 m).
Da qui una breve escursione ci porterà al pittoresco villaggio di Doban (2600 M).
Pausetta e subito dopo Doban entreremo nella foresta sacra di Jode Yehm, dove vicino alla cascata sulla sponda orientale di Modi Khola, vedremo un altare circondato da migliaia di stendardi bianchi sospesi tra gli alberi. Un cartello che indica il nome del luogo ricorda ai viaggiatori di non sporgersi…si presume che sia meglio non disturbare gli dei!
Da Doban, entriamo ancora una volta nella fitta foresta muschiosa di rododendri e continuiamo a salire fino ad arrivare finalmente all’Himalayan Hotel, a un’altitudine di 2920 metri.
Il sentiero prosegue in mezzo alla foresta su un sentiero roccioso, seguendo il flusso dei fiumi, fino all’ultimo tratto dove un ripido sentiero conduce alla Grotta Hinku (3170 m), riconoscibile da un’enorme roccia a strapiombo.
Da qui ci vorranno circa quarantacinque minuti per raggiungere Deurali.
Il sentiero attraversa un burrone e un’importante traccia di valanghe, dopodichè si sale attraverso enormi massi per arrivare a Deurali (3230 m): anche per oggi siamo arrivati alla nostra destinazione finale.
Cena insieme e buon riposo!
NB: Da Dovan in poi c’è disponibilità di pochi lodge, può capitare di condividere la stanza con gli altri trekkers.
Dettagli Trekking



Buongiorno!
Dopo colazione iniziamo la giornata superando una suggestiva foresta di bambù per raggiungere Tiptop (2571 m).
Da qui una breve escursione ci porterà al pittoresco villaggio di Doban (2600 M).
Pausetta e subito dopo Doban entreremo nella foresta sacra di Jode Yehm, dove vicino alla cascata sulla sponda orientale di Modi Khola, vedremo un altare circondato da migliaia di stendardi bianchi sospesi tra gli alberi. Un cartello che indica il nome del luogo ricorda ai viaggiatori di non sporgersi…si presume che sia meglio non disturbare gli dei!
Da Doban, entriamo ancora una volta nella fitta foresta muschiosa di rododendri e continuiamo a salire fino ad arrivare finalmente all’Himalayan Hotel, a un’altitudine di 2920 metri.
Il sentiero prosegue in mezzo alla foresta su un sentiero roccioso, seguendo il flusso dei fiumi, fino all’ultimo tratto dove un ripido sentiero conduce alla Grotta Hinku (3170 m), riconoscibile da un’enorme roccia a strapiombo.
Da qui ci vorranno circa quarantacinque minuti per raggiungere Deurali.
Il sentiero attraversa un burrone e un’importante traccia di valanghe, dopodichè si sale attraverso enormi massi per arrivare a Deurali (3230 m): anche per oggi siamo arrivati alla nostra destinazione finale.
Cena insieme e buon riposo!
NB: Da Dovan in poi c’è disponibilità di pochi lodge, può capitare di condividere la stanza con gli altri trekkers.
Dettagli Trekking




Campo Base dell'Annapurna - Giorno 6
Fino al Campo Base dell'Annapurna!
Da Deurali alla destinazione finale!

Campo Base dell'Annapurna - Giorno 6
Fino al Campo Base dell'Annapurna!
Da Deurali alla destinazione finale!
Com’è andata la notte a 3000! Speriamo bene, la prossima è a 4000!!!
Colazione e si parte…oggi ci staccheremo dal sentiero normale (troppo esposto e a rischio valanghe) che segue il lato ovest della valle per percorrerne uno più sicuro sul lato destro, attraverseremo il fiume su un ponte realmente “tibetano” e cammineremo sulla sponda orientale del Modi Khola…e di nuovo attraverseremo il fiume più a monte, sull’ennesimo ponte tibetano poco prima di Bagar.
Continuiamo a salire su un sentiero roccioso per arrivare ad un gruppo di lodge a 3700 metri. Eccoti arrivati al campo base di Machapuchare.
All’arrivo al campo base di Machapucchre (M.B.C.) faremo una breve pausa per godremo della vista di Annapurna Sud (7219 metri), Hiunchuli (6441 metri) e Annapurna I (8091 metri), Annapurna III (7555 metri), Gangapurna (7454 metri) , e Machapucchre (6997 metri).
Si continua, la destinazione finale ci attende!
Per godere della magnifica alba sul Santuario bisogna andare al campo base dell’Annapurna (ABC) che dista solo due ore.
A parte qualche salita, il percorso è graduale e quindi abbastanza agevole. Inoltre, le viste spettacolari dell’Annapurna a sud in prima linea sono così spettacolari che si dimentica facilmente la fastica.
Eccoci ufficialmente arrivanti al Campo Base dell’Annapurna a quota (4130 m). Come ci si sente ragazzi?
Godiamoci questo momento, prima di sistemarci nel nostro lodge e prepararci per la cena.
Chissà se con tutte queste stelle riusciremo a dormire!
Difficiltà Trekking


Com’è andata la notte a 3000! Speriamo bene, la prossima è a 4000!!!
Colazione e si parte…oggi ci staccheremo dal sentiero normale (troppo esposto e a rischio valanghe) che segue il lato ovest della valle per percorrerne uno più sicuro sul lato destro, attraverseremo il fiume su un ponte realmente “tibetano” e cammineremo sulla sponda orientale del Modi Khola…e di nuovo attraverseremo il fiume più a monte, sull’ennesimo ponte tibetano poco prima di Bagar.
Continuiamo a salire su un sentiero roccioso per arrivare ad un gruppo di lodge a 3700 metri. Eccoti arrivati al campo base di Machapuchare.
All’arrivo al campo base di Machapucchre (M.B.C.) faremo una breve pausa per godremo della vista di Annapurna Sud (7219 metri), Hiunchuli (6441 metri) e Annapurna I (8091 metri), Annapurna III (7555 metri), Gangapurna (7454 metri) , e Machapucchre (6997 metri).
Si continua, la destinazione finale ci attende!
Per godere della magnifica alba sul Santuario bisogna andare al campo base dell’Annapurna (ABC) che dista solo due ore.
A parte qualche salita, il percorso è graduale e quindi abbastanza agevole. Inoltre, le viste spettacolari dell’Annapurna a sud in prima linea sono così spettacolari che si dimentica facilmente la fastica.
Eccoci ufficialmente arrivanti al Campo Base dell’Annapurna a quota (4130 m). Come ci si sente ragazzi?
Godiamoci questo momento, prima di sistemarci nel nostro lodge e prepararci per la cena.
Chissà se con tutte queste stelle riusciremo a dormire!
Difficiltà Trekking




Bamboo - Giorno 7
Alba sull'Annapurna!
Si riscende fino a Bamboo
Sveglia presto per ammirare l’incantevole alba sull’Annapurna e le cime circostanti, quando mai ci ricapita?
Dopo colazione torniamo a Doban, sono circa 1590metri di discesa attraverso il medesimo sentiero percorso.
La discesa è molto più veloce e più facile.
Ci vogliono circa tre o quattro ore di piacevole passeggiata attraverso i minuscoli insediamenti nepalesi e le foreste per raggiungere Doban.
Qui faremo una pausa per poi tornare sui nostri passi fino a Bamboo.
Cena alla Tea House e buonanotte!
Difficoltà Trekking



Sveglia presto per ammirare l’incantevole alba sull’Annapurna e le cime circostanti, quando mai ci ricapita?
Dopo colazione torniamo a Doban, sono circa 1590metri di discesa attraverso il medesimo sentiero percorso.
La discesa è molto più veloce e più facile.
Ci vogliono circa tre o quattro ore di piacevole passeggiata attraverso i minuscoli insediamenti nepalesi e le foreste per raggiungere Doban.
Qui faremo una pausa per poi tornare sui nostri passi fino a Bamboo.
Cena alla Tea House e buonanotte!
Difficoltà Trekking





Pokhara - Giorno 8
Ultimo giorno di Trekking
Da Bamboo fino a Pokhara
Ultima colazione in Tea House prima di tornare alla “civiltà”.
Da Bamboo il trekking è in salita fino a Kuldighar e poi seguito da una discesa fino a Chhomrong Khola e successivamente fino Jhinu Danda, dove il nostro Van ci aspetterà per riportarci a Pokhara.
Rientro a Pokhara e check-in in hotel.
Il resto della giornata è di riposo e libera.
Ritroviamoci poi per cena tutti insieme!
Difficoltà Trekking



Ultima colazione in Tea House prima di tornare alla “civiltà”.
Da Bamboo il trekking è in salita fino a Kuldighar e poi seguito da una discesa fino a Chhomrong Khola e successivamente fino Jhinu Danda, dove il nostro Van ci aspetterà per riportarci a Pokhara.
Rientro a Pokhara e check-in in hotel.
Il resto della giornata è di riposo e libera.
Ritroviamoci poi per cena tutti insieme!
Difficoltà Trekking




Kathmandu - Giorno 9
Si torna a Kathmandu
Scenica drive da Pokhara a Kathmandu

Kathmandu - Giorno 9
Si torna a Kathmandu
Scenica drive da Pokhara a Kathmandu
Mettiamoci comodi, oggi si torna a Kathmandu.
I chilometri da percorrere sono solo 200 ma le strade nepalesi si percorrono con tantissima calme e qualche sobbalzo.
Prepariamoci quindi un bel libro e una bella playlist, le tempistiche di viaggio sono di almeno 6 ore.
A seconda del nostro arrivo a Kathmandu andremo a visitare il Tempio delle Scimmie, il Swayambhunath Stupa, patrimonio UNESCO.
Arroccato sulla cima di una collina conica è una cupola bianca con una scintillante guglia dorata ed è visibile da tutti i lati della valle per molte miglia.
Prepariamoci per la nostra ultima cena nepalese!



Mettiamoci comodi, oggi si torna a Kathmandu.
I chilometri da percorrere sono solo 200 ma le strade nepalesi si percorrono con tantissima calme e qualche sobbalzo.
Prepariamoci quindi un bel libro e una bella playlist, le tempistiche di viaggio sono di almeno 6 ore.
A seconda del nostro arrivo a Kathmandu andremo a visitare il Tempio delle Scimmie, il Swayambhunath Stupa, patrimonio UNESCO.
Arroccato sulla cima di una collina conica è una cupola bianca con una scintillante guglia dorata ed è visibile da tutti i lati della valle per molte miglia.
Prepariamoci per la nostra ultima cena nepalese!





Kathmandu - Giorno 10
Ultimo risveglio in Nepal
Rientro in aeroporto
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro!
Si conclude un viaggio che difficilmente scorderemo, dove i panorami e le persone incontrare rimarranno impresse a lungo nei nostri occhi!
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro!
Si conclude un viaggio che difficilmente scorderemo, dove i panorami e le persone incontrare rimarranno impresse a lungo nei nostri occhi!
Highlights di viaggio

Trekking indimenticabili
Un viaggio emozionante che ci farà percorrere alcuni dei trekking più suggestivi del Nepal. Attraverseremo foreste, fiumi, e ghiaioni, sempre accompagnati da altissime cime che svettano verso il cielo.
Avremo modo di attraversare piccoli villaggi rurali e conoscere come si vive in un paese così remoto. Rimarremo stupidi dal sorriso e dall’accoglienza dei nepalesi.

Una sfida!
Questo viaggio è dedicato a chi ha già esperienza alpinistica ed è abituato a percorrere sentieri di alta montagna.
E’ richiesto un ottimo livello di forma fisica e spirito di adattamento.

Tour Explorer
I tour Explorer sono quei tour che vedono Connect toccare una precisa meta per la prima volta in assoluto.
Seppur soggetti ad una minuziosa attività di ricerca che miri a rispettare le qualità alla base di ogni prodotto Connect, si tratta di prodotti in cui lasceremo più “flessibilità” al programma di viaggio, con un itinerario non totalmente pre-definito e con la possibilità per il gruppo di compiere alcune scelte secondo le proprie preferenze.
Tour dedicati ai più avventurosi che non temono gli imprevisti e l’avventura.
Cosa è incluso
Alloggio
- 4 Pernottamenti in Hotel 3*** in Deluxe Room (camera doppia con letti singoli);
- 5 Pernottamenti in Tea House / Lodge (camera doppia con letti singoli e bagno condiviso);
Pasti
- Tutte le colazioni;
- Pensione completa durante i giorni di trekking;
- Tè e biscotti alla fine di ogni trekking, raggiunto il lodge;
- 1 Bottiglia d’acqua da 500ml durante i transfer su strada;
Assicurazione
- Copertura medico bagaglio & Covid19
Varie
- 1 Guida parlante inglese;
- 1 facchino ogni 2 partecipanti (limite massimo di peso del bagaglio per partecipante durante il trekking è di 14kg per persona, incluso lo zainetto utilizzato durante i trekking. Il bagaglio verrà portato dai facchini);
- 1 assistente ogni 4 partecipanti;
- Tutte le assicurazioni per il personale nepalese;
- Telefono satellitare d’emergenza (per uso personale costerà US $ 5,00 al minuto), fornito solo per trekking sopra i 4000 metri;
- Kit medico completo;
- Bombola di ossigeno con maschera erogatrice per uso di emergenza. Previsto solo per trekking oltre i 4000 metri;
- Veicolo privato AC come da itinerario: 06 – 08 persone: A/C Toyota Hiace (14 posti – incluso guida e sedile conducente) – 09 – 14 Pax: Van (22 Posti – incluso guida e sedile autista);
- Trasferimento in Jeep durante il trasferimento da Pokhara a Ghandruk (giorno 03) e trasferimento da Jhinu Danda a Pokhara il Giorno 08 (04 Persona su Jeep);
- Guida locale di lingua italiana a Kathmandu solo per trasferimenti e visite turistiche;
- Rafting sul fiume Trishuli seguito da pranzo in un ristorante locale il giorno 03;
- Biglietti d’ingresso ai monumenti inclusi nell’itinerario;
- Permesso di ingresso All’Annapurna Conservation Area;
- Mappe dei trekking che si percorreranno;
- Itinerario studiato ad hoc;
- Coordinatore Connect: Ste;
- Gruppo Telegram organizzativo;
- Gestione organizzativa, logistica e direzione tecnica del Tour Operator.
Cosa non è incluso
Escluso
- Volo A/R dall’italia – il tour inizia e si conclude a Kathmandu (siamo a disposizione per assisterti durante la prenotazione del tuo volo);
- Visto di ingresso (30$);
- Acqua potabile durante il trekking (pagabile direttamente);
- Docce calde e ricarica batterie di cellulare/macchina fotografica ecc. (da pagare direttamente);
- Eventuali costi di salvataggio (evacuazione in elicottero/utilizzo di cavalli ecc.);
- Costi associati (trasporto, alloggio e pasti) alla conclusione anticipata del viaggio o alla partenza anticipata del viaggio o al prolungamento del viaggio a causa del maltempo o di qualsiasi altro motivo, ecc;
- Sacco a pelo per i pernottamenti in TeaHouse;
- Mance per autista e guida e portabagagli;
- Membership Card Connect 2023 (25€), se non l’hai già;
- Tutto ciò non citato espressamente.
Assicurazione annullamento
Al momento della prenotazione puoi richiedere l’assicurazione annullamento viaggio, o scrivici per info prima della tua prenotazione.
Quota
Alla prenotazione pagherai solo l’acconto di viaggio.
Ti ricordo che fino alla conferma del viaggio puoi disdire in qualsiasi momento e ricevere rimborso dell’acconto versato.
Iscriviti quindi senza pensieri, prima abbiamo adesioni, prima confermiamo il viaggio e siamo pronti a partire!
Trovi la quota di viaggio nella tabella seguente:
Gruppo da 5 a 14 viaggiatori
1599 €
Sconto entro il 31 Agosto 2023
150 €
Nepal, le vette dell'Annapurna
dal 19/11/23 al 28/11/23
a partire da
1599€
Da versare ora 100€
Solo con Membership Card 2023
Info di viaggio
Come ci sposteremo?
Ci sposteremo con mezzi privati. I tempi di guida menzionati sono tempi approssimativi e non includono le interruzioni del viaggio per visite turistiche, foto/tè/pasto/riposo. Potrebbero verificarsi ritardi nei tempi di trasferimento a causa delle condizioni stradali, lavori di riparazione/ampliamento della strada, condizioni meteorologiche avverse e altre circostanze impreviste. Si prega di notare che al momento ci sono numerose aree in cui le condizioni stradali non sono molto buone a causa di lavori di ampliamento/riparazione della strada e che in alcuni punti potrebbero verificarsi percorsi accidentati e sconnessi e congestione del traffico.
Come avviene il pagamento?
Al momento della prenotazione è richiesto un anticipo con carta di credito/debito, il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza tramite bonifico. Il 50% della quota è da versare a 61 giorni prima della partenza. Riceverai via mail tutte le istruzioni necessarie. La cancellazione è gratuita fino alla conferma del tour. TI invitiamo a consultare la sezione "Faq: info viaggi" dalla voce del menu: "come funziona".
Ritrovo?
Il ritrovo sarà direttamente al nostro hotel Kathmandu. A gruppo confermato potremo organizzarci al meglio per partire insieme dall'Italia e organizzare il trasporto Aeroporto - Hotel.
Come sono organizzati i pasti?
I pranzi saranno pic-nic, ristoranti locali e cene in Tea House / Lodge.
Che camere sono disponbili?
Le camere saranno doppie con bagno privato durante i pernottamenti in Hotel, camere deluxe con letti singoli. Durante i giorni di trekking le camere saranno doppie con letti singoli con bagni in condivisione. Verranno gestite a seconda della composizione del gruppo e a seconda delle richieste. Tendenzialmente manteniamo la divisione uomo/donna ma non è garantita. Puoi fare richiesta di stare in camera con amici o richiedere un supplemento singola se disponibile. Si prega di notare che durante i giorni di trekking potrebbe capitare di dover pernottare in camere con più posti letto.
Conferma del Tour
Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo di 5 partecipanti. Se al momento della tua prenotazione il numero non è ancora raggiunto ti chiederemo di attendere per la prenotazione del tuo volo. Appena il tour sarà confermato ti avviseremo così da procedere all’acquisto del volo.
Come si arriva?
Tantissimi sono i collegamenti dall’Italia a Kathmandu. Il costo parte circa da 800€ andata/ritorno. Il nostro tour parte e termina a Kathmandu. Se hai bisogno di aiuto scrivici e ti aiuteremo a trovare il volo più vicino alle tue esigenze. Accedi al gruppo telegram così da confrontarti con gli altri viaggiatori.
Documenti
Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Obbligatorio visto di ingresso, acquistabile online o direttamente all'arrivo. Il costo è di circa 30$.
Restrizioni Covid
"A partire dal 10 marzo 2022 l’accesso al Paese è subordinato alla presentazione del certificato vaccinale completo contro il Covid-19. In mancanza del suddetto documento, i viaggiatori devono presentare il risultato negativo di un test Covid (RT-PCR, True NAAT, Gene Xpert) effettuato entro le 72 prima dell'arrivo. Il certificato vaccinale completo contro il COVID-19 richiesto dalle autorita’ nepalesi riguarda due dosi. Non e’ accettato il green pass rilasciato sulla base del certificato di guarigione." Fonte "Viaggiare Sicuri". Vi invitiamo a consultare il sito per rimanere aggiornati sulle nuove disposizioni.