Week

Giappone, la festa delle stelle!

Asia - Giappone

Programmato - Dedicato a 14 Partecipanti

Programmato

Programmato

Luoghi nascosti e suggestivi, festival popolari e templi inerpicati sui colli.

In questa nuovissima Connect Week siamo pronti per scoprire il Giappone da Sendai a Kyoto, passando per la capitale, la vibrante Tokyo. Un itinerario denso di attività che ci permetteranno di conoscere al meglio questa splendida destinazione, toccando mete insolite e inoltrandoci nella cultura locale.

Partiremo dalla zona nord-est, nella macroregione del Tohoku, dove potremo assistere al festival delle stelle innamorate, uno dei più importanti festival popolari del Giappone. Ci aspettano, poi, templi inerpicati su verdi colline e caratteristici mercati mattutini.

Più a sud, nella zona di Kyoto, potremo esplorare giardini zen e incontrare i bellissimi cerbiatti di Nara.

Per finire, rientreremo a Tokyo, la metropoli dei templi nascosti e dei robot giganti, dove potremo assistere ad altri festival Obon che si tengono proprio in questo periodo e passeggiare tra le vie dello shopping più affollate.

Saremo accompagnati da chi sa scovare i luoghi più nascosti, suggestivi ed autentici! Il nostro coordinatore, infatti, è un vero conoscitore del paese, parla giapponese e ci ha vissuto per mesi. Chi meglio di lui per essere guidati alla scoperta di questa splendida destinazione?



Giappone, la festa delle stelle!

14 GIORNI 13 NOTTI

a partire da

1999€

Da versare ora 100€

Solo con Membership Card 2023


dal 04/08/23 al 17/08/23


Acquista la tua Membership Card 2023

Gruppo di viaggio

Ti piacerebbe partecipare o hai già prenotato?
Entra nel gruppo Telegram così da confrontarti con altri ragazzi interessati, scambiare informazioni e organizzarti per il viaggio:

Entra

Itinerario di viaggio

Tokyo - Giorno 1

Benvenuti in Giappone

Arrivo a Tokyo

Continua a leggere...

Tokyo - Giorno 1

Benvenuti in Giappone

Arrivo a Tokyo

Siamo pronti per questa nuovissima avventura?

Il primo giorno è dedicato all’arrivo a Tokyo, la capitale del Giappone!

Tokyo è il centro nevralgico del paese, una megalopoli veloce di giorno e sfavillante di notte, in cui si può trovare di tutto, dai templi sepolti tra i grattacieli ai Robot Giganti che si illuminano.

Tempo libero a seconda dell’arrivo del volo e la sera ci aspetta la prima cena nella zona delle luci e del divertimento!

Ora di riposarsi dopo il lungo volo, carichiamoci di energie, domani inizia il viaggio!

Ritrovo
Il ritrovo è direttamente all'hotel di Tokyo per la prima notte, una volta creato il gruppo, se si viaggia sullo stesso volo, potremo organizzarci per raggiungerlo insieme.

Ritrovo
Per essere a Tokyo il giorno di inizio tour, il volo dall'Italia parte il giorno precedente: 3 agosto 2023.

Siamo pronti per questa nuovissima avventura?

Il primo giorno è dedicato all’arrivo a Tokyo, la capitale del Giappone!

Tokyo è il centro nevralgico del paese, una megalopoli veloce di giorno e sfavillante di notte, in cui si può trovare di tutto, dai templi sepolti tra i grattacieli ai Robot Giganti che si illuminano.

Tempo libero a seconda dell’arrivo del volo e la sera ci aspetta la prima cena nella zona delle luci e del divertimento!

Ora di riposarsi dopo il lungo volo, carichiamoci di energie, domani inizia il viaggio!

Ritrovo

Il ritrovo è direttamente all'hotel di Tokyo per la prima notte, una volta creato il gruppo, se si viaggia sullo stesso volo, potremo organizzarci per raggiungerlo insieme.

Ritrovo

Per essere a Tokyo il giorno di inizio tour, il volo dall'Italia parte il giorno precedente: 3 agosto 2023.

Dopo la colazione e dopo aver fatto check out saliamo sul bullet train, lo Shinkansen, fino alla città di Sendai, nel Tohoku.

Giunti a destinazione e dopo aver lasciato i bagagli in hotel facciamo una passeggiata nella downtown e pranziamo in zona.

Post pranzo iniziamo le visite ai punti d’interesse di Sendai, tra cui il santuario Osaki Hachimangu, fondato più di 400 anni fa e inerpicato sulle colline della città.
Verso l’ora del tramonto, invece, ci spostiamo in direzione del parco “Nishi Koen”, per assistere allo spettacolo di fuochi d’artificio (16.000!!) che fa da cornice all’inaugurazione del Tanabata Matsuri, il primo festival estivo che vivremo in questo tour! Proprio da questo evento prende nome il nostro viaggio, la festa delle stelle innamorate, una tradizione di antichissime origini, importantissima per i local!

Rientriamo poi in direzione dell’albergo: serata e cena libere.


Dopo la colazione e dopo aver fatto check out saliamo sul bullet train, lo Shinkansen, fino alla città di Sendai, nel Tohoku.

Giunti a destinazione e dopo aver lasciato i bagagli in hotel facciamo una passeggiata nella downtown e pranziamo in zona.

Post pranzo iniziamo le visite ai punti d’interesse di Sendai, tra cui il santuario Osaki Hachimangu, fondato più di 400 anni fa e inerpicato sulle colline della città.
Verso l’ora del tramonto, invece, ci spostiamo in direzione del parco “Nishi Koen”, per assistere allo spettacolo di fuochi d’artificio (16.000!!) che fa da cornice all’inaugurazione del Tanabata Matsuri, il primo festival estivo che vivremo in questo tour! Proprio da questo evento prende nome il nostro viaggio, la festa delle stelle innamorate, una tradizione di antichissime origini, importantissima per i local!

Rientriamo poi in direzione dell’albergo: serata e cena libere.

Buongiorno viaggiatori, oggi ci dirigiamo verso il mare, a Shiogama, cittadina famosa per le sue fornaci di preparazione del sale e per il suo mercato del pesce, ovviamente freschissimo!

Cominciamo con una passeggiata per le vie della downtown, per raggiungere e visitare il Santuario Shiogama, protettore delle gravidanze e dei figli, percorrendo la sua ripida scalinata di 202 gradini!

Dopo questa faticata ci spostiamo al mercato del pesce, per un pranzo libero tra i suoi banchi o nei ristoranti presenti al suo interno, più che meritato!
Dopo pranzo raggiungiamo la Baia di Matsushima, con i suoi fantastici templi Buddhisti dal meraviglioso giardino Zen. Questo complesso di templi risale all’828 d.c., ed è stato ristrutturato in seguito dal famoso Daimyō (Feudatario) Date Masamune, il personaggio storico più amato della zona attorno a Sendai e fondatore della città stessa. La Baia di Matsushima è famosa per le caratteristiche isolette, oggetto nei secoli di famose rappresentazioni pittoriche, che l’hanno fatta divenire uno dei “Tre Grandi Panorami del Giappone”.
Al porto potremo anche ammirare il padiglione Godai-Dō e l’isola Fuku Urajima, con il suo lunghissimo ponte rosso.

Verso sera riprendiamo il treno per tornare a Sendai ed ammirare le decorazioni kushidama (i caratteristici streamer di carta coloratissima), appese per il primo giorno di Tanabata Matsuri.
Il resto della serata e la cena saranno libere.


Buongiorno viaggiatori, oggi ci dirigiamo verso il mare, a Shiogama, cittadina famosa per le sue fornaci di preparazione del sale e per il suo mercato del pesce, ovviamente freschissimo!

Cominciamo con una passeggiata per le vie della downtown, per raggiungere e visitare il Santuario Shiogama, protettore delle gravidanze e dei figli, percorrendo la sua ripida scalinata di 202 gradini!

Dopo questa faticata ci spostiamo al mercato del pesce, per un pranzo libero tra i suoi banchi o nei ristoranti presenti al suo interno, più che meritato!
Dopo pranzo raggiungiamo la Baia di Matsushima, con i suoi fantastici templi Buddhisti dal meraviglioso giardino Zen. Questo complesso di templi risale all’828 d.c., ed è stato ristrutturato in seguito dal famoso Daimyō (Feudatario) Date Masamune, il personaggio storico più amato della zona attorno a Sendai e fondatore della città stessa. La Baia di Matsushima è famosa per le caratteristiche isolette, oggetto nei secoli di famose rappresentazioni pittoriche, che l’hanno fatta divenire uno dei “Tre Grandi Panorami del Giappone”.
Al porto potremo anche ammirare il padiglione Godai-Dō e l’isola Fuku Urajima, con il suo lunghissimo ponte rosso.

Verso sera riprendiamo il treno per tornare a Sendai ed ammirare le decorazioni kushidama (i caratteristici streamer di carta coloratissima), appese per il primo giorno di Tanabata Matsuri.
Il resto della serata e la cena saranno libere.

Nuovo giorno ricco di scoperte!

Usciamo piuttosto presto e ci dirigiamo a Yamadera, per visitare il magnifico complesso buddista Risshaku-ji, inerpicato sulle colline.
Il Risshaku-ji, fondato attorno all’860 d.c., è un complesso di templi i cui terreni si estendono su un ripido fianco di montagna, da cui si gode una splendida vista sulla valle. Il complesso si sviluppa dalle pendici alla cima del monte, attraverso un suggestivo sentiero circondato dagli alberi di cedro nipponico, e dopo circa 1000 gradini si ottiene l’accesso alla parte superiore del tempio, punteggiato da diversi edifici e punti panoramici sulla valle.

Terminata la visita, rientriamo a Sendai e nel pomeriggio ci immergiamo nelle shopping arcade della città, per il festival di Tanabata, celebrato sulla base della omonima famosa leggenda dove si racconta l’amore quasi impossibile tra Orihime, principessa tessitrice e figlia del Re del cielo, che vive sul lato orientale del fiume celeste (Via Lattea), e Hikoboshi, che vive sulla sponda occidentale.
I due possono incontrarsi solo una volta all’anno (durante i tre giorni del Tanabata), quando uno stormo di gazze forma un ponte sul fiume celeste in modo che i due amanti possano incontrarsi e condividere i loro sentimenti insieme.
Passeggiamo da Ichibanchō a Kotodai Park, passando tra i 3000 e più lunghi streamer coloratissimi di carta giapponese “washi”, appesi su lunghissimi pali.
Verso il tramonto, ci dirigiamo alla volta dello Zuihōden, il complesso di mausolei della famiglia di Date Masamune. Solo per il periodo di Tanabata, il santuario diventa l’ambientazione della “Sendai Tanabata Night“, una favolosa esposizione di più di 1.000 lanterne di bambù attorno al santuario stesso, offrendo un’atmosfera serena e spirituale che contrasta con il trambusto festoso della città.
La cena ed il resto della serata saranno libere.


Nuovo giorno ricco di scoperte!

Usciamo piuttosto presto e ci dirigiamo a Yamadera, per visitare il magnifico complesso buddista Risshaku-ji, inerpicato sulle colline.
Il Risshaku-ji, fondato attorno all’860 d.c., è un complesso di templi i cui terreni si estendono su un ripido fianco di montagna, da cui si gode una splendida vista sulla valle. Il complesso si sviluppa dalle pendici alla cima del monte, attraverso un suggestivo sentiero circondato dagli alberi di cedro nipponico, e dopo circa 1000 gradini si ottiene l’accesso alla parte superiore del tempio, punteggiato da diversi edifici e punti panoramici sulla valle.

Terminata la visita, rientriamo a Sendai e nel pomeriggio ci immergiamo nelle shopping arcade della città, per il festival di Tanabata, celebrato sulla base della omonima famosa leggenda dove si racconta l’amore quasi impossibile tra Orihime, principessa tessitrice e figlia del Re del cielo, che vive sul lato orientale del fiume celeste (Via Lattea), e Hikoboshi, che vive sulla sponda occidentale.
I due possono incontrarsi solo una volta all’anno (durante i tre giorni del Tanabata), quando uno stormo di gazze forma un ponte sul fiume celeste in modo che i due amanti possano incontrarsi e condividere i loro sentimenti insieme.
Passeggiamo da Ichibanchō a Kotodai Park, passando tra i 3000 e più lunghi streamer coloratissimi di carta giapponese “washi”, appesi su lunghissimi pali.
Verso il tramonto, ci dirigiamo alla volta dello Zuihōden, il complesso di mausolei della famiglia di Date Masamune. Solo per il periodo di Tanabata, il santuario diventa l’ambientazione della “Sendai Tanabata Night“, una favolosa esposizione di più di 1.000 lanterne di bambù attorno al santuario stesso, offrendo un’atmosfera serena e spirituale che contrasta con il trambusto festoso della città.
La cena ed il resto della serata saranno libere.

Buongiorno travelers, dopo la colazione prendiamo lo Shinkansen ed arriviamo a Hiraizumi, un’altra perla del Tohoku famosa per i molteplici monumenti storici e siti che hanno ottenuto lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove noleggiamo le biciclette per una biciclettata nella campagna giapponese.

In bicicletta raggiungiamo il Takkoku no iwaya, un tempio quasi senza eguali in Giappone, costruito parzialmente nella parete rocciosa di una scogliera, dedicato al dio della guerra, punitore dei malvagi, Bishamonten.
Sempre in bicicletta andiamo poi a visitare il tempio buddhista Motsuji ed il suo parco, dove potremo vedere, con un po’ di fortuna, i fiori di loto in fioritura.

Dopo aver pranzato in zona, raggiungiamo il complesso di templi Chusonji, Patrimonio dell’Unesco, con più di 3.000 tesori nazionali. È il principale luogo di culto del Buddhismo Tendai nella regione di Tohoku e fu fondato nell’850 d.c. Arroccato sulla collina, il complesso di più di 30 templi comprende anche il Konjiki-do (1124 d.c.), un piccolo tempio completamente coperto di foglie d’oro, protetto da un apposito padiglione nel mezzo della foresta di cedri giapponesi.

Terminata la visita rientriamo a Sendai, cena e serata libera.

Noleggio bicicletta
Quota da versare in cassa di viaggio

Buongiorno travelers, dopo la colazione prendiamo lo Shinkansen ed arriviamo a Hiraizumi, un’altra perla del Tohoku famosa per i molteplici monumenti storici e siti che hanno ottenuto lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove noleggiamo le biciclette per una biciclettata nella campagna giapponese.

In bicicletta raggiungiamo il Takkoku no iwaya, un tempio quasi senza eguali in Giappone, costruito parzialmente nella parete rocciosa di una scogliera, dedicato al dio della guerra, punitore dei malvagi, Bishamonten.
Sempre in bicicletta andiamo poi a visitare il tempio buddhista Motsuji ed il suo parco, dove potremo vedere, con un po’ di fortuna, i fiori di loto in fioritura.

Dopo aver pranzato in zona, raggiungiamo il complesso di templi Chusonji, Patrimonio dell’Unesco, con più di 3.000 tesori nazionali. È il principale luogo di culto del Buddhismo Tendai nella regione di Tohoku e fu fondato nell’850 d.c. Arroccato sulla collina, il complesso di più di 30 templi comprende anche il Konjiki-do (1124 d.c.), un piccolo tempio completamente coperto di foglie d’oro, protetto da un apposito padiglione nel mezzo della foresta di cedri giapponesi.

Terminata la visita rientriamo a Sendai, cena e serata libera.

Noleggio bicicletta

Quota da versare in cassa di viaggio

Questa mattina sveglia piuttosto presto e salutiamo Sendai, ci spostiamo nell’antica capitale del Giappone, Kyoto.

Il viaggio in Shinkansen ci permette anche di riposare lungo il tragitto! Arrivati a Kyoto, dopo aver lasciato i bagagli presso il nostro hotel e dopo un veloce pranzo libero, partiamo subito per andare a visitare una delle perle del Giappone, il Kinkakuji (Padiglione d’oro) ed il suo giardino Zen.

Proseguiamo nella zona nord ovest, per visitare il Ryoanji, vasto tempio buddhista zen, che racchiude quello che è probabilmente il “giardino secco” più famoso di tutto il Giappone. Se il meteo è favorevole, finiamo il pomeriggio visitando il complesso buddhista Ninnaji, un’altra perla millenaria della città

Verso l’imbrunire, torniamo al nostro albergo e facciamo il check in. Serata insieme con cena libera.


Questa mattina sveglia piuttosto presto e salutiamo Sendai, ci spostiamo nell’antica capitale del Giappone, Kyoto.

Il viaggio in Shinkansen ci permette anche di riposare lungo il tragitto! Arrivati a Kyoto, dopo aver lasciato i bagagli presso il nostro hotel e dopo un veloce pranzo libero, partiamo subito per andare a visitare una delle perle del Giappone, il Kinkakuji (Padiglione d’oro) ed il suo giardino Zen.

Proseguiamo nella zona nord ovest, per visitare il Ryoanji, vasto tempio buddhista zen, che racchiude quello che è probabilmente il “giardino secco” più famoso di tutto il Giappone. Se il meteo è favorevole, finiamo il pomeriggio visitando il complesso buddhista Ninnaji, un’altra perla millenaria della città

Verso l’imbrunire, torniamo al nostro albergo e facciamo il check in. Serata insieme con cena libera.

Partiamo di buonora dopo aver fatto colazione, per raggiungere uno dei santuari più famosi di tutto il Giappone, il Fushimi Inari Taisha, conosciutissimo per i suoi innumerevoli Torii (“portoni” rossi) che si arrampicano sulla collina. Saliamo sulle sue pendici, percorrendo le lunghe vie incastonate tra i suoi portali coloratissimi.

Terminata la nostra scalata, ci dirigiamo verso Nara, anche questa antica capitale del Giappone. Giriamo per la città, incontrando i cervi che popolano i parchi e ne visitiamo i templi, tra cui il Tōdaiji, che ospita il Grande Buddha di Bronzo.

Attendiamo l’imbrunire passeggiando tra parchi, perché la sera saremo parte del festival “Nara Tokae”, un evento che si tiene solo in questo periodo, con oltre 20.000 candele accese e collocate in schemi interessanti in tutto il Parco di Nara e dintorni.

Ceniamo in zona e rientriamo poi a Kyōto.

Nara Tokae
La manifestazione può subire un cambio data

Partiamo di buonora dopo aver fatto colazione, per raggiungere uno dei santuari più famosi di tutto il Giappone, il Fushimi Inari Taisha, conosciutissimo per i suoi innumerevoli Torii (“portoni” rossi) che si arrampicano sulla collina. Saliamo sulle sue pendici, percorrendo le lunghe vie incastonate tra i suoi portali coloratissimi.

Terminata la nostra scalata, ci dirigiamo verso Nara, anche questa antica capitale del Giappone. Giriamo per la città, incontrando i cervi che popolano i parchi e ne visitiamo i templi, tra cui il Tōdaiji, che ospita il Grande Buddha di Bronzo.

Attendiamo l’imbrunire passeggiando tra parchi, perché la sera saremo parte del festival “Nara Tokae”, un evento che si tiene solo in questo periodo, con oltre 20.000 candele accese e collocate in schemi interessanti in tutto il Parco di Nara e dintorni.

Ceniamo in zona e rientriamo poi a Kyōto.

Nara Tokae

La manifestazione può subire un cambio data

Dopo una abbondante colazione, ci dirigiamo a visitare il Ginkakuji (Padiglione d’argento), riflesso all’opposto del padiglione d’oro visto nella nostra prima giornata a Kyoto.

Proseguiamo per raggiungere il tempio Eikando, addossato alle colline e magnifico in qualsiasi stagione, con i suoi corridoi in legno e le scale dall’interessantissima architettura.
Visitiamo poi il complesso zen più importante della città: il Nanzenji. Molti templi del complesso meritano una visita, e ci destreggiamo tra i più interessanti.

Dopo aver pranzato in zona raggiungiamo il parco Maruyama, l’ingresso della città verso le famose e super caratteristiche salite Ninenzaka e Sannenzaka.
Questa parte della città appare ancora come era nel periodo Edo (1603-1868). Passeggiamo tra negozi che vendono di tutto, dai kimono ai ventagli, tessuti e oggetti in carta washi, souvenir, dolcetti tradizionali, salendo fino al tempio Kiyomizudera, per godere di uno dei più famosi scorci di tutto il Giappone.

A conclusione della giornata ci spostiamo poco lontano dalla parte più centrale di Kyoto per assistere ad un grande spettacolo di fuochi d’artificio, cena libera e rientro in hotel.

Spettacolo fuochi d'artificio
L'evento può subire un cambio data

Dopo una abbondante colazione, ci dirigiamo a visitare il Ginkakuji (Padiglione d’argento), riflesso all’opposto del padiglione d’oro visto nella nostra prima giornata a Kyoto.

Proseguiamo per raggiungere il tempio Eikando, addossato alle colline e magnifico in qualsiasi stagione, con i suoi corridoi in legno e le scale dall’interessantissima architettura.
Visitiamo poi il complesso zen più importante della città: il Nanzenji. Molti templi del complesso meritano una visita, e ci destreggiamo tra i più interessanti.

Dopo aver pranzato in zona raggiungiamo il parco Maruyama, l’ingresso della città verso le famose e super caratteristiche salite Ninenzaka e Sannenzaka.
Questa parte della città appare ancora come era nel periodo Edo (1603-1868). Passeggiamo tra negozi che vendono di tutto, dai kimono ai ventagli, tessuti e oggetti in carta washi, souvenir, dolcetti tradizionali, salendo fino al tempio Kiyomizudera, per godere di uno dei più famosi scorci di tutto il Giappone.

A conclusione della giornata ci spostiamo poco lontano dalla parte più centrale di Kyoto per assistere ad un grande spettacolo di fuochi d’artificio, cena libera e rientro in hotel.

Spettacolo fuochi d'artificio

L'evento può subire un cambio data

Buongiorno viaggiatori,
oggi ci aspetta una giornata più tranquilla rispetto alle precedenti, ma non per questo meno magnifica!

Abbondante colazione e saltiamo sullo Shinkansen per raggiungere Himeji, il favoloso castello dell’Airone bianco, e per visitare i suoi dintorni. Una location magnifica in cui potremo goderci un pò di relax.

Pranziamo in zona e ci rilassiamo, per il pomeriggio rientriamo a Kyoto: pomeriggio e serata libere, ottimo modo per goderci le ultime ore nell’antica capitale.
E’ il momento perfetto per comprare i souvenir senza i quali non possiamo rientrare in Italia!


Buongiorno viaggiatori,
oggi ci aspetta una giornata più tranquilla rispetto alle precedenti, ma non per questo meno magnifica!

Abbondante colazione e saltiamo sullo Shinkansen per raggiungere Himeji, il favoloso castello dell’Airone bianco, e per visitare i suoi dintorni. Una location magnifica in cui potremo goderci un pò di relax.

Pranziamo in zona e ci rilassiamo, per il pomeriggio rientriamo a Kyoto: pomeriggio e serata libere, ottimo modo per goderci le ultime ore nell’antica capitale.
E’ il momento perfetto per comprare i souvenir senza i quali non possiamo rientrare in Italia!

Il decimo giorno di tour inizia con la colazione e il check out.
Siamo pronti a risalire sullo Shinkansen e a lasciare Kyoto?
Direzione l’immensa capitale: Tokyo!

Dopo il pranzo ci dirigiamo nella zona di Asakusa, per ammirare Sensō-ji, il tempio più antico della città, fondato nel 645 d.c., con il famosissimo ed iconico portale Kaminarimon, dominato dalla gigantesca lanterna rossa.
Vedremo la via dello shopping tradizionale Nakamise Dori e il complesso dei templi, con la caratteristica pagoda.

Faremo poi ritorno in albergo, dove faremo check in.

Serata e cena libere.


Il decimo giorno di tour inizia con la colazione e il check out.
Siamo pronti a risalire sullo Shinkansen e a lasciare Kyoto?
Direzione l’immensa capitale: Tokyo!

Dopo il pranzo ci dirigiamo nella zona di Asakusa, per ammirare Sensō-ji, il tempio più antico della città, fondato nel 645 d.c., con il famosissimo ed iconico portale Kaminarimon, dominato dalla gigantesca lanterna rossa.
Vedremo la via dello shopping tradizionale Nakamise Dori e il complesso dei templi, con la caratteristica pagoda.

Faremo poi ritorno in albergo, dove faremo check in.

Serata e cena libere.

Nuovo giorno travelers,
oggi ci spostiamo a Komagome per visitare il Rikugien, uno dei giardini alla giapponese più belli di Tokyo. Raccolto tra i palazzi, mostra uno scenario incantevole in qualsiasi stagione.

Ci spostiamo poi nella zona di Nippori per visitare Yanaka, quartiere caratteristico della downtown di Tokyo, fuori dalle normali rotte turistiche, con la sua “Yanaka Ginza” ed i suoi negozi tradizionali.
Proseguiamo a piedi, tra i piccoli vicoli, per il Santuario di Nezu, un’autentica perla nel cuore della città, con file di Torii rossi da seguire lungo il suo perimetro.
Da Nezu, verso il primo pomeriggio, ci spostiamo a Tsukiji, il vecchio mercato del pesce, dove, con tanti negozietti e foodstall, possiamo pranzare con il fantastico street food di Tokyo.
Facciamo scorpacciata di delizie tipiche!
Dopo essere passati per le vie di Ginza il resto del pomeriggio sarà libero.

Possiamo decidere insieme che cosa scoprire in queste ore, il nostro coordinatore è un vero esperto del Paese.
Se siamo in mood dinamico possiamo optare per un salto a Shibuya, con il suo iconico incrocio, i suoi centri commerciali e le miriadi di locali.

Preferiamo qualcosa di più soft? Ci dirigiamo allora ad Harajuku, e al parco di Yoyogi, autentico polmone verde della metropoli.
Ci sono tante altre opzioni da valutare!

Serata e cena libere.


Nuovo giorno travelers,
oggi ci spostiamo a Komagome per visitare il Rikugien, uno dei giardini alla giapponese più belli di Tokyo. Raccolto tra i palazzi, mostra uno scenario incantevole in qualsiasi stagione.

Ci spostiamo poi nella zona di Nippori per visitare Yanaka, quartiere caratteristico della downtown di Tokyo, fuori dalle normali rotte turistiche, con la sua “Yanaka Ginza” ed i suoi negozi tradizionali.
Proseguiamo a piedi, tra i piccoli vicoli, per il Santuario di Nezu, un’autentica perla nel cuore della città, con file di Torii rossi da seguire lungo il suo perimetro.
Da Nezu, verso il primo pomeriggio, ci spostiamo a Tsukiji, il vecchio mercato del pesce, dove, con tanti negozietti e foodstall, possiamo pranzare con il fantastico street food di Tokyo.
Facciamo scorpacciata di delizie tipiche!
Dopo essere passati per le vie di Ginza il resto del pomeriggio sarà libero.

Possiamo decidere insieme che cosa scoprire in queste ore, il nostro coordinatore è un vero esperto del Paese.
Se siamo in mood dinamico possiamo optare per un salto a Shibuya, con il suo iconico incrocio, i suoi centri commerciali e le miriadi di locali.

Preferiamo qualcosa di più soft? Ci dirigiamo allora ad Harajuku, e al parco di Yoyogi, autentico polmone verde della metropoli.
Ci sono tante altre opzioni da valutare!

Serata e cena libere.

Partiamo presto dall’hotel, per un’escursione a Kamakura, una delle antiche capitali del Giappone, che si trova a solo un’ora di treno a sud di Tokyo, sul mare.

Visitiamo i templi più importanti e suggestivi, passando prima per la caratteristica Komachi Dori, una strada di shopping dei prodotti caratteristici della zona.
Proseguiamo per lo Tsurugaoka Hachimangu, grandissimo e famoso tempio Shintoista, per poi puntare allo Hokokuji, famoso per il suo bosco di bamboo.

Tornati nel centro di Kamakura, pausa pranzo.

Nel pomeriggio andiamo a visitare lo Hasedera, forse il tempio più bello di Kamakura, e la statua del Grande Buddha di Kamakura. Per chi vorrà, passeggiata sulle spiagge popolate dai surfisti di Kamakura, per una birretta rinfrescante. Ci spostiamo poi nella città di Enoshima per assistere all’Enoshima Toro Nagashi Festival (Festival delle Lanterne Fluttuanti), ceniamo in zona.
In questo festival delle lanterne è possibile ammirare vari allestimenti di lanterne tradizionali a seconda dell’area in cui si passeggia e si può sperimentare la tradizione giapponese declinata in tanti modi diversi negli yatai della zona, per un’incantata notte di mezza estate.

Rientro in hotel in serata.


Partiamo presto dall’hotel, per un’escursione a Kamakura, una delle antiche capitali del Giappone, che si trova a solo un’ora di treno a sud di Tokyo, sul mare.

Visitiamo i templi più importanti e suggestivi, passando prima per la caratteristica Komachi Dori, una strada di shopping dei prodotti caratteristici della zona.
Proseguiamo per lo Tsurugaoka Hachimangu, grandissimo e famoso tempio Shintoista, per poi puntare allo Hokokuji, famoso per il suo bosco di bamboo.

Tornati nel centro di Kamakura, pausa pranzo.

Nel pomeriggio andiamo a visitare lo Hasedera, forse il tempio più bello di Kamakura, e la statua del Grande Buddha di Kamakura. Per chi vorrà, passeggiata sulle spiagge popolate dai surfisti di Kamakura, per una birretta rinfrescante. Ci spostiamo poi nella città di Enoshima per assistere all’Enoshima Toro Nagashi Festival (Festival delle Lanterne Fluttuanti), ceniamo in zona.
In questo festival delle lanterne è possibile ammirare vari allestimenti di lanterne tradizionali a seconda dell’area in cui si passeggia e si può sperimentare la tradizione giapponese declinata in tanti modi diversi negli yatai della zona, per un’incantata notte di mezza estate.

Rientro in hotel in serata.

Ultima giornata in Giappone!

Partenza con calma per andare ad Akihabara, la città dell’elettronica, dei gadget e “mecca” della cultura pop nipponica.
Giriamo liberamente per il quartiere dello shopping e per i locali e ristoranti caratteristici. Chi vorrà potrà visitare, con il nostro coordinatore, il santuario di Kanda, divenuto punto di riferimento della cultura pop giapponese.

Pranzo libero in zona e pomeriggio e serata libere.

Per chi volesse, accompagnato dal nostro coordinatore, è possibile dirigersi ad Odaiba, con i suoi centri commerciali, la gigantesca statua (22M) del Robot Gigante Gundam Unicorn, altra famosa icona pop nipponica.

Dal waterfront di Odaiba è anche possibile ammirare una magnifica vista di Tokyo, con il Rainbow Bridge e i grattaceli della downtown.

E dopo cena si può visitare il tempio Senso-ji, la sua pagoda ed il Kaminari-mon con le illuminazioni notturne, per le ultime suggestive fotografie del nostro viaggio.


Ultima giornata in Giappone!

Partenza con calma per andare ad Akihabara, la città dell’elettronica, dei gadget e “mecca” della cultura pop nipponica.
Giriamo liberamente per il quartiere dello shopping e per i locali e ristoranti caratteristici. Chi vorrà potrà visitare, con il nostro coordinatore, il santuario di Kanda, divenuto punto di riferimento della cultura pop giapponese.

Pranzo libero in zona e pomeriggio e serata libere.

Per chi volesse, accompagnato dal nostro coordinatore, è possibile dirigersi ad Odaiba, con i suoi centri commerciali, la gigantesca statua (22M) del Robot Gigante Gundam Unicorn, altra famosa icona pop nipponica.

Dal waterfront di Odaiba è anche possibile ammirare una magnifica vista di Tokyo, con il Rainbow Bridge e i grattaceli della downtown.

E dopo cena si può visitare il tempio Senso-ji, la sua pagoda ed il Kaminari-mon con le illuminazioni notturne, per le ultime suggestive fotografie del nostro viaggio.

Forse con un pò di malinconia,
è arrivato il momento di rifare i bagagli e lasciare il nostro hotel, per dirigerci all’aeroporto pronti a ripartire verso l’Italia, o avete in mente qualche altro stop prima di rientrare?

Arrivederci viaggiatori, alla prossima avventura!


Forse con un pò di malinconia,
è arrivato il momento di rifare i bagagli e lasciare il nostro hotel, per dirigerci all’aeroporto pronti a ripartire verso l’Italia, o avete in mente qualche altro stop prima di rientrare?

Arrivederci viaggiatori, alla prossima avventura!

Highlights di viaggio

Graziano, il nostro coordinatore

Graziano viaggia in Asia da circa venticinque anni.

Ha studiato a Venezia, all’Università di Lingue Orientali di Ca’ Foscari, dove si è laureato in Lingua e Cultura Giapponese.
Ha studiato e vissuto in Giappone nel 1997-1998 e dopo la Laurea ha vissuto e lavorato a Tōkyō nel 2004 e 2005.
Tornato in Italia per lavoro, ha continuato a viaggiare, con il Giappone come meta più che ricorrente, perché per lui l’amore per la terra del Sol Levante è sempre stato troppo forte e non si è mai spento. Ha viaggiato in quasi tutte le prefetture giapponesi, dall’Hokkaidō al Kyūshū, su e giù per l’Honshū e nello Shikoku, e continua a ripetere che “in quella terra favolosa, in ogni viaggio c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire”.

I festival popolari

Le giornate del tour saranno scandite dai festival popolari che infiammano le strade dei quartieri più popolati del paese!

Da Sendai a Tokyo, passando per Kyoto, più e più festival a colorare il nostro viaggio, ci daranno modo di immergerci come non mai nella cultura locale. Lanterne galleggianti, candele accese nei parchi, festoni di carta coloratissimi e tanto altro!

Conosciamo e viviamo tradizioni antiche amatissime dai locals!

Japan Rail Pass

Grazie al Japan Rail Pass sfrecceremo da una città all’altra ad oltre 300 kmh, per non lasciarci sfuggire nemmeno una destinazione che merita uno stop!

A bordo dello Shinkansen potremo riposarci e goderci i panorami giapponesi tra uno spostamento e l’altro, è il modo più comodo e veloce per i trasferimenti extra urbani!

 

Cosa è incluso

Alloggio

  • 13 Pernottamenti in camera twin con bagno privato in hotel 3 e 4 stelle.


Pasti

  • Tutte le colazioni.


Assicurazione

  • Assicurazione medico bagaglio & Covid19 (copertura attiva nelle date di viaggio);


Varie

  • Japan Rail Pass dal giorno 1 al giorno 14;
  • Sim Card locale per accesso a internet;
  • Itinerario studiato ad hoc;
  • Visite accompagnate citate nel programma;
  • Coordinatore Connect esperto della cultura locale e parlante giapponese: Graziano;
  • Gruppo Telegram organizzativo;
  • Gestione organizzativa, logistica e direzione tecnica del Tour Operator.


Cosa non è incluso

Escluso

  • Volo A/R fino a Tokyo;
  • Spese personali;
  • Pranzi e cene;
  • Cassa di viaggio di circa 200 € per condividere le spese (accesso ai siti di interesse, mezzi di trasporto urbani, ecc.);
  • Membership Card Connect 2023 (25€), se non l’hai già;
  • Tutto ciò non citato espressamente nella sezione “incluso”.


Assicurazione annullamento

Al momento della prenotazione puoi richiedere l’assicurazione annullamento viaggio, o scrivici per info prima della tua prenotazione.

Info

Quota

Alla prenotazione pagherai solo l’acconto di viaggio.
Ti ricordo che fino alla conferma del viaggio puoi disdire in qualsiasi momento e ricevere rimborso dell’acconto versato.

Iscriviti quindi senza pensieri, prima abbiamo adesioni, prima confermiamo il viaggio e siamo pronti a partire!

Trovi la quota di viaggio nella tabella seguente:

Gruppo da 8 a 14 viaggiatori

1999 €


Giappone, la festa delle stelle!

dal 04/08/23 al 17/08/23

a partire da

1999€

Da versare ora 100€

Solo con Membership Card 2023


Acquista la tua Membership Card 2023

Info di viaggio

Come ci sposteremo?

Dal giorno 1 al giorno 14 avremo a disposizione il Japan Rail Pass, incluso nella quota di partecipazione, che coprirà il costo degli spostamenti da una città all'altra, ad eccezione dei trasporti urbani il cui costo verrà inserito in cassa di viaggio.

Come avviene il pagamento?

Al momento della prenotazione è richiesto un anticipo con carta di credito/debito, il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza tramite bonifico. Il 50% della quota è da versare a 61 giorni prima della partenza. Riceverai via mail tutte le istruzioni necessarie.

Ritrovo?

Il ritrovo per questo viaggio è direttamente al primo hotel a Tokyo, a gruppo formato potremo organizzarci per partire insieme.

Come sono organizzati i pasti?

Per i pranzi prediligiamo pranzi informali in ristoranti / bar / aree di sosta. Per cena ristoranti locali o in hotel.

Che camere sono disponibili?

Sono disponibili camere doppie twin in condivisione con i partecipanti. Verranno gestite a seconda della composizione del gruppo e a seconda delle richieste. Tendenzialmente manteniamo la divisione uomo/donna ma non è garantita. Puoi fare richiesta di stare in camera con amici o richiedere un supplemento singola se disponibile.

Conferma del Tour

Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo di 8 partecipanti. Se al momento della tua prenotazione il numero non è ancora raggiunto ti chiederemo di attendere per la prenotazione del tuo volo. Appena il tour sarà confermato ti avviseremo così da procedere all’acquisto del volo.

Come si arriva?

L'aeroporto di destinazione è Tokyo, diverse compagnie operano in Giappone. Alla conferma del tour invieremo i voli consigliati. Per essere a Tokyo il 4 agosto 23 il volo dall'Italia parte il giorno precedente. I voli partono da 1.000€ A/R (costo al 17 febbraio) Se hai bisogno di aiuto chiedici consiglio e cercheremo il volo più in linea con le tue esigenze.

Documenti

Per l'accesso in Giappone è necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza non è necessario. Il Giappone ha rimosso la maggior parte delle restrizioni all’ingresso stabilite per fronteggiare l’emergenza pandemica. Per entrare in Giappone è necessario registrare i dati di viaggio, le vaccinazioni anti-Covid e i test molecolari (PCR) effettuati sul sito Visit Japan Web https://vjw-lp.digital.go.jp/en/. Per informazioni corrette e aggiornate rimandiamo al sito www.viaggiaresicuri.it.

Cassa di viaggio

La cassa di viaggio da versare in loco sarà di circa 200€, verrà usata per pagare gli ingressi ai siti di interesse e i trasporti locali non inclusi nel Japan Rail Pass. Qualora fosse necessario, potrà essere incrementata, se invece le spese dovessero essere inferiori, la rimanenza verrà risuddivisa e restituita ai partecipanti.

Iscriviti alla newsletter

A volte lanciamo spoiler e fantastiche promozioni, ma te le sveliamo solo se ti iscrivi alla nostra newsletter