Lista d'attesa
Lista d'attesa
Un viaggio insolito, accolti in un piccolo villaggio locale
Ecco la nuovissima Connect Week con destinazione un meraviglioso paese asiatico, la splendida Thailandia, di cui scopriremo a fondo la parte settentrionale.
Un itinerario particolare, un mix di cultura, natura, relax e divertimento.
Dalla caotica Bangkok fino ad un piccolo villaggio immerso nella foresta thailandese, verremo accolti dagli Akha, una remota tribù, da cui scopriremo antiche tradizioni, usi e costumi.
Un'occasione unica per scoprire la vera anima di questo paese e dei suoi abitanti, incontreremo uno sciamano e macineremo kilometri per scoprire le perle nascoste di questa destinazione.
Tante attività: ci metteremo alla prova con la cucina locale, assaggeremo i piatti tipici e faremo scorpacciate di Pad Thai.
E se tutto questo non ci bastasse, allora optiamo per l'estensione di 4 giorni a Khao Lak, puro relax in un resort 4 stelle!
Mood di Viaggio
Thailandia, i segreti del Nord
9 GIORNI 8 NOTTI
a partire da
1599€
Da versare ora 50€
Solo con Membership Card 2023
dal 13/02/23
al 21/02/23
Gruppo di viaggio
Ti piacerebbe partecipare o hai già prenotato?
Entra nel gruppo Telegram così da confrontarti con altri ragazzi interessati, scambiare informazioni e organizzarti per il viaggio:
Itinerario di viaggio

Bangkok - Giorno uno
Benvenuti in Thailandia!
Arrivo a Bangkok e prima cena insieme

Bangkok - Giorno uno
Benvenuti in Thailandia!
Arrivo a Bangkok e prima cena insieme
Benvenuti Travelers, sbarchiamo in questa terra meravigliosa carichi per l’avventura che sta per iniziare.
Lasciamoci alle spalle lo stress e il clima rigido e catapultiamoci in questo viaggio unico che rimarrà nei nostri cuori!
Ci accoglie Bangkok, capitale vivacissima e dinamica in cui potremo assaggiare deliziose specialità e perderci tra le sue colorate e caotiche vie!
In thailandese “la città degli angeli“, culla della cultura tradizionale, saprà catturarci a ritmo di luci e profumi, di mercati dalle mille sfumature e di vie ricche di vita.
Lungo la città scorgeremo gli antichi palazzi reali, che costudiscono storie locali e che si diramano per tutta l’area, affacciandosi sul fiume che percorre interamente la città.
Siete pronti per essere stregati da questa splendida capitale urbana?
Tempo libero a seconda dell’orario di arrivo, prima cena tutti insieme!
Partenza dall'Italia



Benvenuti Travelers, sbarchiamo in questa terra meravigliosa carichi per l’avventura che sta per iniziare.
Lasciamoci alle spalle lo stress e il clima rigido e catapultiamoci in questo viaggio unico che rimarrà nei nostri cuori!
Ci accoglie Bangkok, capitale vivacissima e dinamica in cui potremo assaggiare deliziose specialità e perderci tra le sue colorate e caotiche vie!
In thailandese “la città degli angeli“, culla della cultura tradizionale, saprà catturarci a ritmo di luci e profumi, di mercati dalle mille sfumature e di vie ricche di vita.
Lungo la città scorgeremo gli antichi palazzi reali, che costudiscono storie locali e che si diramano per tutta l’area, affacciandosi sul fiume che percorre interamente la città.
Siete pronti per essere stregati da questa splendida capitale urbana?
Tempo libero a seconda dell’orario di arrivo, prima cena tutti insieme!
Partenza dall'Italia





Bangkok - Giorno due
Bangkok in lungo e in largo
Dal molo al tuk tuk
Buongiorno viaggiatori,
pronti per scoprire questa splendida città?
Saltiamo a bordo del noto “skytrain” che attraversa la città e ci porterà fino al fiume, dal molo di Tha Tien ci imbarchiamo e diamo il via alla visita di Wat Pho, conosciuto come “il tempio del Buddha sdraiato”.
Questa struttura ospita oltre mille immagini di Buddha, ma soprattutto una delle più grandi statue del Buddha di tutto il paese!
Oltre 15 metri di altezza e quasi 3 di larghezza, placcata in oro, è senz’altro una delle statue più note del paese!
Se saremo fortunati potremo sentire il rituale del canto mattutino del monaco, che proviene dalla sala principale.
La prossima tappa sarà il Wat Phra Kaew, uno dei templi più rispettati del paese, forse il più noto e rinomato della capitale thailandese.
Per noi conosciuto come “Tempio del Buddha Smeraldo“, potremo trascorrere qualche istante immersi nella spiritualità del paese.
Un luogo all’insegna della fastosità: smalti colorati, pareti dorate, guglie dalle mille forme, rimarremo senz’altro a bocca aperta!
Ultima tappa prima di pranzo sarà il Grand Palace, antica sede dei re del Siam, dinastia Chakri, costruito nel 1782, è stato per 150 anni la dimora della famiglia reale e sede del governo.
Tetti colorati che puntano verso il cielo e oro come se piovesse.
Sosta pranzo veloce e ripartiamo, ci aspetta lo splendido mercato degli amuleti! Location molto particolare in cui conoscere il culto antico che risiede in questi preziosi oggetti.
Per un pò di avventura saltiamo su un tuk per visitare Wat Saket, un’oasi di pace nel bel mezzo della capitale, un tempio che sorge sulla cima di una collina artificiale da cui godere di una bellissima vista.
Godiamoci la vista!
Ultima tappa a bordo di un taxi boat per scoprire la casa Jim Thompson, ex ufficiale di spionaggio noto collezionista d’arte del sud-est asiatico che fece costruire un’abitazione in stile antico thailandese. La sua collezione è ricca di statue, dipinti, oggetti artigianali e molto altro.
Prendiamo le nostre cose e saliamo a bordo del treno notturno che ci porterà in direzione Chiang Miai.



Buongiorno viaggiatori,
pronti per scoprire questa splendida città?
Saltiamo a bordo del noto “skytrain” che attraversa la città e ci porterà fino al fiume, dal molo di Tha Tien ci imbarchiamo e diamo il via alla visita di Wat Pho, conosciuto come “il tempio del Buddha sdraiato”.
Questa struttura ospita oltre mille immagini di Buddha, ma soprattutto una delle più grandi statue del Buddha di tutto il paese!
Oltre 15 metri di altezza e quasi 3 di larghezza, placcata in oro, è senz’altro una delle statue più note del paese!
Se saremo fortunati potremo sentire il rituale del canto mattutino del monaco, che proviene dalla sala principale.
La prossima tappa sarà il Wat Phra Kaew, uno dei templi più rispettati del paese, forse il più noto e rinomato della capitale thailandese.
Per noi conosciuto come “Tempio del Buddha Smeraldo“, potremo trascorrere qualche istante immersi nella spiritualità del paese.
Un luogo all’insegna della fastosità: smalti colorati, pareti dorate, guglie dalle mille forme, rimarremo senz’altro a bocca aperta!
Ultima tappa prima di pranzo sarà il Grand Palace, antica sede dei re del Siam, dinastia Chakri, costruito nel 1782, è stato per 150 anni la dimora della famiglia reale e sede del governo.
Tetti colorati che puntano verso il cielo e oro come se piovesse.
Sosta pranzo veloce e ripartiamo, ci aspetta lo splendido mercato degli amuleti! Location molto particolare in cui conoscere il culto antico che risiede in questi preziosi oggetti.
Per un pò di avventura saltiamo su un tuk per visitare Wat Saket, un’oasi di pace nel bel mezzo della capitale, un tempio che sorge sulla cima di una collina artificiale da cui godere di una bellissima vista.
Godiamoci la vista!
Ultima tappa a bordo di un taxi boat per scoprire la casa Jim Thompson, ex ufficiale di spionaggio noto collezionista d’arte del sud-est asiatico che fece costruire un’abitazione in stile antico thailandese. La sua collezione è ricca di statue, dipinti, oggetti artigianali e molto altro.
Prendiamo le nostre cose e saliamo a bordo del treno notturno che ci porterà in direzione Chiang Miai.





Chiang Mai - Giorno 3
La Chiang Mai antica
Alla scoperta della città
Buongiorno ragazzi,
avete riposato bene in treno?
Siamo pronti per saltare a bordo dei tuk tuk e partire alla scoperta di questa vivacissima città!
Oggi visitiamo i luoghi più iconoci di Chiang Mai che si trovano all’interno delle mura della città vecchia, partiamo dal Wat Phra Singh, conosciuto anche come “Il Monastero del Buddha Leone”, tutt’oggi attivo, al cui interno vivono monaci e novizi.
Uno stop anche nei pressi del “monumento ai tre re”, nonchè il monumento che celebra la nascita della città.
Leggenda narra che questi tre sovrani si siano alleati per proteggere la regione e che abbiano scelto il punto in cui fondare la città dopo aver visto due cervi bianchi cacciare un branco di lupi.
Il resto della giornata è dedicato alla scoperta del mercato di Warorot, dove potremo immergerci nell’atmosfera locale e assaggiare le delizie del posto!
La serata è libera per girovagare e goderci la città di notte!
In alternativa, possiamo effettuare un’esperienza opzionale, che ci permetterà di scoprire alcuni spot della città a bordo di un truck locale, ci fermeremo anche ad osservare expat e locals che fanno aerobica per sgranchirsi i muscoli dopo un’intensa giornata lavorativa. Vogliamo aggregarci? Proveremo poi anche cimentarci nella preparazione del tipico Som Tam!
Serata a Chiang Mai in "songthaew"



Buongiorno ragazzi,
avete riposato bene in treno?
Siamo pronti per saltare a bordo dei tuk tuk e partire alla scoperta di questa vivacissima città!
Oggi visitiamo i luoghi più iconoci di Chiang Mai che si trovano all’interno delle mura della città vecchia, partiamo dal Wat Phra Singh, conosciuto anche come “Il Monastero del Buddha Leone”, tutt’oggi attivo, al cui interno vivono monaci e novizi.
Uno stop anche nei pressi del “monumento ai tre re”, nonchè il monumento che celebra la nascita della città.
Leggenda narra che questi tre sovrani si siano alleati per proteggere la regione e che abbiano scelto il punto in cui fondare la città dopo aver visto due cervi bianchi cacciare un branco di lupi.
Il resto della giornata è dedicato alla scoperta del mercato di Warorot, dove potremo immergerci nell’atmosfera locale e assaggiare le delizie del posto!
La serata è libera per girovagare e goderci la città di notte!
In alternativa, possiamo effettuare un’esperienza opzionale, che ci permetterà di scoprire alcuni spot della città a bordo di un truck locale, ci fermeremo anche ad osservare expat e locals che fanno aerobica per sgranchirsi i muscoli dopo un’intensa giornata lavorativa. Vogliamo aggregarci? Proveremo poi anche cimentarci nella preparazione del tipico Som Tam!
Serata a Chiang Mai in "songthaew"




Hmong - Giorno 4
Da Chiang Mai al villaggio Hmong
Trekking in mezzo alla natura

Hmong - Giorno 4
Da Chiang Mai al villaggio Hmong
Trekking in mezzo alla natura
Buondì,
oggi partiamo presto, per chi volesse, c’è la possibilità di assistere alla cerimonia Tak Bat, che si tiene all’alba. In cosa consiste? Gli abitanti si adoperano per ottenere delle offerte per i monaci, i quali ringraziano benedicendo i credenti.
Qual è la meta? Il tempio Wat Prathat Doi Suthep, che domina la collina!
Come ormai sapremo immaginare, colori vivacissimi accompagnati da strati d’oro spiccano verso il cielo.
è finalmente arrivato il momento di lasciarsi la città alle spalle e di muoversi verso la natura!
Saltiamo a bordo del minivan in direzione di un villaggio Hmong che un tempo era noto per la notevole coltivazione di oppio, oggi molto conosciuto e visitato, che a noi servirà come punto di partenza per la nostra pazzesca escursione.
Il sentiero segue il crinale della montagna lungo un piccolo ruscello e una vegetazione lussureggiante, con viste spettacolari lungo tutto il percorso.
Verremo accompagnati da una guida Hmong locale, che ci racconterà storie e leggende di questo luogo iconico, ripercorreremo tappe di generazioni e generazioni di Hmong, per raggiungere il villaggio che ospita la più grande comunità Hmong della Thailandia settentrionale.
Rientriamo in città, ci rilassiamo in hotel e scegliamo cosa gustare per cena.
Buonanotte travelers!
Dislivello trekking
Distanza trekking
Cerimonia Tak Bat



Buondì,
oggi partiamo presto, per chi volesse, c’è la possibilità di assistere alla cerimonia Tak Bat, che si tiene all’alba. In cosa consiste? Gli abitanti si adoperano per ottenere delle offerte per i monaci, i quali ringraziano benedicendo i credenti.
Qual è la meta? Il tempio Wat Prathat Doi Suthep, che domina la collina!
Come ormai sapremo immaginare, colori vivacissimi accompagnati da strati d’oro spiccano verso il cielo.
è finalmente arrivato il momento di lasciarsi la città alle spalle e di muoversi verso la natura!
Saltiamo a bordo del minivan in direzione di un villaggio Hmong che un tempo era noto per la notevole coltivazione di oppio, oggi molto conosciuto e visitato, che a noi servirà come punto di partenza per la nostra pazzesca escursione.
Il sentiero segue il crinale della montagna lungo un piccolo ruscello e una vegetazione lussureggiante, con viste spettacolari lungo tutto il percorso.
Verremo accompagnati da una guida Hmong locale, che ci racconterà storie e leggende di questo luogo iconico, ripercorreremo tappe di generazioni e generazioni di Hmong, per raggiungere il villaggio che ospita la più grande comunità Hmong della Thailandia settentrionale.
Rientriamo in città, ci rilassiamo in hotel e scegliamo cosa gustare per cena.
Buonanotte travelers!
Dislivello trekking
Distanza trekking
Cerimonia Tak Bat




Akha village - Giorno 5
Homestay con gli Akha
Trekking fino al villaggio locale

Akha village - Giorno 5
Homestay con gli Akha
Trekking fino al villaggio locale
Ben svegliati,
siamo pronti per spostarci da Chiang Mai e avvicinarci verso il luogo in cui passeremo la notte.
Ci addentriamo nella regione di Phrao sempre a bordo del nostro minivan, piccoli sentieri collegano le montagne, lasciamo la zona abitata e ci avviciniamo alle aree agricole boschive.
Arrivati alla montagna Phrao, l’ultimo tratto per raggiungere i primi villaggi, lo percorreremo a bordo di un mezzo di trasporto locale, dopodichè incontreremo la nostra guida locale, e daremo il via all’escursione.
Un trekking interamente immerso nella foresta thailandese ci porterà fino al villaggio in cui pernotteremo, durante il tragitto la nostra guida ci svelerà i segreti di questa splendida comunità, per strada faremo qualche pausa e ci godremo anche un tipicissimo pranzetto. L’escursione sarà impegnativa, ma ci permetterà di vivere un’esperienza unica nel suo genere!
A piedi proseguiremo addentrandoci sempre di più nella foresta Thailandese. Sperando nel bel tempo tireremo dritto verso il villaggio che ci ospiterà per la notte, raccogliamo le forze: l’ultima ripida salita sarà ricompensata con una vista mozzafiato, valli tutt’intorno e un orizzonte infinito.
Ed è proprio qui, in mezzo al nulla, in un piccolo villaggio sperduto nella vegetazione thailandese, che terminerà la nostra giornata. Saremo gli unici ospiti accolti dalla comunità Akha, pernotteremo in un’abitazione tipica e assieme a loro consumeremo la cena.
Lontani da locali notturni, condivideremo con questa comunità le ore successive impareremo a conoscere le loro più antiche tradizioni che custodiscono gelosamente.
Un momento irripetibile e unico, che rimarrà senz’altro impresso nei nostri migliori ricordi di viaggio.
Distanza in minivan
Distanza in truck
Difficoltà trekking
Dislivello trekking
Distanza trekking



Ben svegliati,
siamo pronti per spostarci da Chiang Mai e avvicinarci verso il luogo in cui passeremo la notte.
Ci addentriamo nella regione di Phrao sempre a bordo del nostro minivan, piccoli sentieri collegano le montagne, lasciamo la zona abitata e ci avviciniamo alle aree agricole boschive.
Arrivati alla montagna Phrao, l’ultimo tratto per raggiungere i primi villaggi, lo percorreremo a bordo di un mezzo di trasporto locale, dopodichè incontreremo la nostra guida locale, e daremo il via all’escursione.
Un trekking interamente immerso nella foresta thailandese ci porterà fino al villaggio in cui pernotteremo, durante il tragitto la nostra guida ci svelerà i segreti di questa splendida comunità, per strada faremo qualche pausa e ci godremo anche un tipicissimo pranzetto. L’escursione sarà impegnativa, ma ci permetterà di vivere un’esperienza unica nel suo genere!
A piedi proseguiremo addentrandoci sempre di più nella foresta Thailandese. Sperando nel bel tempo tireremo dritto verso il villaggio che ci ospiterà per la notte, raccogliamo le forze: l’ultima ripida salita sarà ricompensata con una vista mozzafiato, valli tutt’intorno e un orizzonte infinito.
Ed è proprio qui, in mezzo al nulla, in un piccolo villaggio sperduto nella vegetazione thailandese, che terminerà la nostra giornata. Saremo gli unici ospiti accolti dalla comunità Akha, pernotteremo in un’abitazione tipica e assieme a loro consumeremo la cena.
Lontani da locali notturni, condivideremo con questa comunità le ore successive impareremo a conoscere le loro più antiche tradizioni che custodiscono gelosamente.
Un momento irripetibile e unico, che rimarrà senz’altro impresso nei nostri migliori ricordi di viaggio.
Distanza in minivan
Distanza in truck
Difficoltà trekking
Dislivello trekking
Distanza trekking




Chiang Khong - Giorno 6
Risveglio nella foresta
Sapori autentici e panorami mozzafiato

Chiang Khong - Giorno 6
Risveglio nella foresta
Sapori autentici e panorami mozzafiato
Ci capiterà mai più di dare il via al nuovo giorno aprendo gli occhi nel bel mezzo della foresta thailandese?
Ci capiterà mai più di goderci un’ottima tazza di caffè coltivato letteralmente a km 0 mentre lo sguardo si perde nella natura circostante?
Salutiamo i nostri hosts, zaino in spalla e ripartiamo verso i villaggi circostanti.
Ci godiamo il cammino, ci fermiamo per pranzare, cogliamo più che possiamo da queste piccole popolazioni locali e scattiamo foto eccezionali!
L’ultimo tratto che percorreremo sarà un sentiero agricolo che si apre verso la valle, salutiamo questa regione, saltiamo sul bus e ripartiamo verso Chiang Khong.
Relax in hotel, scelta del ristorantino per la cena e un pò di riposo!
Distanza in minivan
Distanza in truck
Dislivello trekking
Distanza trekking



Ci capiterà mai più di dare il via al nuovo giorno aprendo gli occhi nel bel mezzo della foresta thailandese?
Ci capiterà mai più di goderci un’ottima tazza di caffè coltivato letteralmente a km 0 mentre lo sguardo si perde nella natura circostante?
Salutiamo i nostri hosts, zaino in spalla e ripartiamo verso i villaggi circostanti.
Ci godiamo il cammino, ci fermiamo per pranzare, cogliamo più che possiamo da queste piccole popolazioni locali e scattiamo foto eccezionali!
L’ultimo tratto che percorreremo sarà un sentiero agricolo che si apre verso la valle, salutiamo questa regione, saltiamo sul bus e ripartiamo verso Chiang Khong.
Relax in hotel, scelta del ristorantino per la cena e un pò di riposo!
Distanza in minivan
Distanza in truck
Dislivello trekking
Distanza trekking




Red Lahu - Giorno 7
Raccolta del tè e local cooking class
Trekking guidato nel Parco Nazionale con soste rinfrescanti!

Red Lahu - Giorno 7
Raccolta del tè e local cooking class
Trekking guidato nel Parco Nazionale con soste rinfrescanti!
Ci siamo riposati un pochino viaggiatori?
Oggi ci aspetta una piccola chicca, un’attività super local che ci insegnerà moltissimo!
Lasciato l’hotel dopo un’ottima colazione partiamo per visitare il monte Phumanee Lahu e in particolare il piccolo villaggio locale di Red Lahu. La zona in cui siamo è all’interno del parco nazionale di Doi Pha Hom Pok.
Come raggiungeremo la nostra location? Per forza a bordo di un fuoristrada, altrimenti alcune zone sarebbero impossibili da superare 🙂
Arrivati a destinazione potremo prendere parte alla raccolta delle foglie di tè, ci verranno svelati tutti i segreti della lavorazione del prodotto fino al confezionamento e alla vendita.
Dopodichè, saremo coinvolti nella preparazione del pranzo tradizionale, scopriremo ricette tipiche che cucineremo in contenitori di bambù e foglie di banana.
Salutiamo i nostri hosts e ci dirigiamo verso Doi Mae Salong, zona tra le più pittoresche di tutta la Thailandia del nord.
Si tratta di un altopiano abitato da minoranze etniche che mantengono uno stile di vita antiquato che vuole stare ben alla larga dalla modernità.
La maggior parte della popolazione ha origini cinesi, si tratta di generazioni e generazioni di coltivatori di tè e caffè.
Ci godiamo il paesaggio e proseguiamo per la location che ci ospiterà per la notte, Bansaeo Lodge, struttura circondata dalla natura.



Ci siamo riposati un pochino viaggiatori?
Oggi ci aspetta una piccola chicca, un’attività super local che ci insegnerà moltissimo!
Lasciato l’hotel dopo un’ottima colazione partiamo per visitare il monte Phumanee Lahu e in particolare il piccolo villaggio locale di Red Lahu. La zona in cui siamo è all’interno del parco nazionale di Doi Pha Hom Pok.
Come raggiungeremo la nostra location? Per forza a bordo di un fuoristrada, altrimenti alcune zone sarebbero impossibili da superare 🙂
Arrivati a destinazione potremo prendere parte alla raccolta delle foglie di tè, ci verranno svelati tutti i segreti della lavorazione del prodotto fino al confezionamento e alla vendita.
Dopodichè, saremo coinvolti nella preparazione del pranzo tradizionale, scopriremo ricette tipiche che cucineremo in contenitori di bambù e foglie di banana.
Salutiamo i nostri hosts e ci dirigiamo verso Doi Mae Salong, zona tra le più pittoresche di tutta la Thailandia del nord.
Si tratta di un altopiano abitato da minoranze etniche che mantengono uno stile di vita antiquato che vuole stare ben alla larga dalla modernità.
La maggior parte della popolazione ha origini cinesi, si tratta di generazioni e generazioni di coltivatori di tè e caffè.
Ci godiamo il paesaggio e proseguiamo per la location che ci ospiterà per la notte, Bansaeo Lodge, struttura circondata dalla natura.




Chiang Rai - Giorno 8
Incontri speciali!
Giornata di attività locali e incontri unici!

Chiang Rai - Giorno 8
Incontri speciali!
Giornata di attività locali e incontri unici!
Penultimo giorno Travelers,
anche oggi giornata piena di attività uniche!
La mattinata è dedicata all’incontro con la popolazione del posto, la Tha Khan Thong Community.
Ci verranno a prendere a bordo dei “rapidissimi” e-tok trattori motorizzati su cui ci sposteremo!
Più tardi proseguiremo con un’escursione in barca sul fiume Mekong, ci godremo il paesaggio comodamente a bordo!
Pranziamo nel villaggio e ripartiamo verso le nostre attività pomeridiane!
Dopo qualche istante di relax potremo dirigerci verso la zona nota come “triangolo d’oro“, in cui vicende di guerra e di traffico di droga si sono susseguite per anni.
Qualche sosta panoramica sul fiume e poi avremo modo di visitare il museo dell’Oppio, scoprendo curiosità sul suo uso tradizionale.
Terminata quest’attività ci spostiamo verso Chiang Rai.
Check-in e giù le valigie, usciamo per un’attività super divertente!
Ci mancavano i tuk tuk? Tutti a bordo e partiamo alla scoperta della città di notte.
Godiamoci questa ultima serata prima del rientro!
Un salto alla torre dell’orologio, poi giriamo verso la statua del re Mengrai e infine raggiungiamo il bazar per la cena.
È ora di rientrare a Chiang Rai e prepararci per il viaggio di rientro.



Penultimo giorno Travelers,
anche oggi giornata piena di attività uniche!
La mattinata è dedicata all’incontro con la popolazione del posto, la Tha Khan Thong Community.
Ci verranno a prendere a bordo dei “rapidissimi” e-tok trattori motorizzati su cui ci sposteremo!
Più tardi proseguiremo con un’escursione in barca sul fiume Mekong, ci godremo il paesaggio comodamente a bordo!
Pranziamo nel villaggio e ripartiamo verso le nostre attività pomeridiane!
Dopo qualche istante di relax potremo dirigerci verso la zona nota come “triangolo d’oro“, in cui vicende di guerra e di traffico di droga si sono susseguite per anni.
Qualche sosta panoramica sul fiume e poi avremo modo di visitare il museo dell’Oppio, scoprendo curiosità sul suo uso tradizionale.
Terminata quest’attività ci spostiamo verso Chiang Rai.
Check-in e giù le valigie, usciamo per un’attività super divertente!
Ci mancavano i tuk tuk? Tutti a bordo e partiamo alla scoperta della città di notte.
Godiamoci questa ultima serata prima del rientro!
Un salto alla torre dell’orologio, poi giriamo verso la statua del re Mengrai e infine raggiungiamo il bazar per la cena.
È ora di rientrare a Chiang Rai e prepararci per il viaggio di rientro.





Chiang Rai - Giorno 9
Fine della nostra avventura, oppure no?
Si torna a casa
Oggi salutiamo la Thailandia e rientriamo nella fredda Italia, oppure ci fermiamo qualche giorno in più e ci rilassiamo in una location pazzesca?
Au revoirs a chi torna, buon relax a chi resta!



Oggi salutiamo la Thailandia e rientriamo nella fredda Italia, oppure ci fermiamo qualche giorno in più e ci rilassiamo in una location pazzesca?
Au revoirs a chi torna, buon relax a chi resta!




Khao Lak - Dal giorno 9 al giorno 12
Thai Chill - estensione opzionale aggiuntiva
Mare cristallino e spiagge paradisiache

Khao Lak - Dal giorno 9 al giorno 12
Thai Chill - estensione opzionale aggiuntiva
Mare cristallino e spiagge paradisiache
Spegniamo il cervello, è finalmente arrivato il momento di dedicarci al relax e alle attività che più ci piacciono!
Ricarichiamo le batterie prima del freddo rientro in Italia, ci godiamo il sole, nuotiamo nell’oceano azzurro, e, per chi vorrà ci sarà ancora un pò di avventura, in pieno stile Connect.
Tante spiagge da visitare, sabbie dorate in cui affondare i piedi, cascate che si tuffano nell’oceano da ammirare, trekking e passeggiate nel parco nazionale di Lam Ru.
Durante il giorno potremo perderci al Bang Niang Market, tra una varietà infinita di spezie, cibo e souvenir oppure immergerci nelle acque verde smeraldo per osservare il coloratissimo fondale!
Se non ci bastasse, potremo fare un salto al parco nazionale di Khao Sok, noleggiare una canoa lungo il fiume oppure cimentarci nell’arrampicata.
Khao Lak è anche un ottimo punto di partenza per imbarcarsi alla scoperta delle Similan Islands, un arcipelago di 9 isole che è un vero e proprio paradiso terrestre.
Questa estensione Thai Chill è un’occasione irrinunciabile!



Spegniamo il cervello, è finalmente arrivato il momento di dedicarci al relax e alle attività che più ci piacciono!
Ricarichiamo le batterie prima del freddo rientro in Italia, ci godiamo il sole, nuotiamo nell’oceano azzurro, e, per chi vorrà ci sarà ancora un pò di avventura, in pieno stile Connect.
Tante spiagge da visitare, sabbie dorate in cui affondare i piedi, cascate che si tuffano nell’oceano da ammirare, trekking e passeggiate nel parco nazionale di Lam Ru.
Durante il giorno potremo perderci al Bang Niang Market, tra una varietà infinita di spezie, cibo e souvenir oppure immergerci nelle acque verde smeraldo per osservare il coloratissimo fondale!
Se non ci bastasse, potremo fare un salto al parco nazionale di Khao Sok, noleggiare una canoa lungo il fiume oppure cimentarci nell’arrampicata.
Khao Lak è anche un ottimo punto di partenza per imbarcarsi alla scoperta delle Similan Islands, un arcipelago di 9 isole che è un vero e proprio paradiso terrestre.
Questa estensione Thai Chill è un’occasione irrinunciabile!





Phuket - Giorno 13
Rientro a casa
Salutiamo la Thailandia
Check out e trasferimento all’aeroporto.
Ciao Thailandia, alla prossima avventura!
Estensione dal 21/02 al 25/02



Check out e trasferimento all’aeroporto.
Ciao Thailandia, alla prossima avventura!
Estensione dal 21/02 al 25/02



Highlights di viaggio

Periodo perfetto
Il periodo migliore per visitare la Thailandia è senza dubbio quello compreso tra dicembre e marzo, mesi che coincidono con la stagione secca e che rendono il clima perfetto sia per girovagare nella parte settentrionale, sia per sdraiarsi in una delle spiagge paradisiache di Phuket.
A Bangkok le temperature medie a fine febbraio si aggirano tra i 25 e i 30 gradi, nella parte più a nord si abbassano di qualche grado, così da renderci il cammino meno faticoso!

Esperienze locali - Akha community
Un viaggio studiato per immergersi al 100% nella cultura thailandese, percorrendo un itinerario poco battuto durante il quale pernotteremo in famiglia e scopriremo villaggi locali, non intaccati dal turismo di massa.
La notte di capodanno, avremo l’occasione di osservare, ascoltare ed incontrare gli abitanti di un piccolo villaggio che sorge nella foresta nord-thailandese, di etnia Akha, che ci mostreranno la parte più autentica della loro cultura e delle loro più antiche tradizioni.
Si tratta quindi di un viaggio dinamico, che ci permetterà di vivere esperienze uniche, ma che richiede una certa capacità di adattamento anche a sistemazioni basiche.

Tour Explorer
I tour Explorer sono quei tour che vedono Connect toccare una precisa meta per la prima volta in assoluto.
Seppur soggetti ad una minuziosa attività di ricerca che miri a rispettare le qualità alla base di ogni prodotto Connect, si tratta di prodotti in cui lasceremo più “flessibilità” al programma di viaggio, con un itinerario non totalmente pre-definito e con la possibilità per il gruppo di compiere alcune scelte secondo le proprie preferenze.
Tour dedicati ai più avventurosi che non temono gli imprevisti e l’avventura.
Cosa è incluso
Alloggio
- 6 pernottamenti in hotel in camera doppia di categoria 4* – 3* – 2*;
- 1 pernottamento in treno notturno (seconda classe);
- 1 pernottamento in homestay;
Pasti
- Tutte le Colazioni;
- 6 Pranzi;
- 4 Cene.
Assicurazione
- Copertura medico bagaglio & Covid19
Varie
- Tour con guida locale parlante inglese dal giorno 2 fino al giorno 8;
- Trekking con guida Hmong nella foresta (giorno 4);
- Trekking per raggiungere la Tribù Aka ed esperienza con gli abitanti (giorno 5/6);
- Raccolta del Tea & Cooking class (giorno 7);
- Escursione in barca sul Mekong accompagnati da membri della Tha Khan Tong Community (giorno 8);
- Trekking e attività citate in programma;
- Tutti gli ingressi nei monumenti e siti citati in programma;
- Trasporti in veicolo privato per tutti gli spostamenti in programma;
- Trasporti in loco come da programma (tuk tuk, skytrain ecc.);
- Itinerario studiato ad hoc;
- Coordinatore Connect: Ste;
- Gruppo Telegram organizzativo;
- Gestione organizzativa, logistica e direzione tecnica del Tour Operator.
Estensione Thai Chill
L’estensione “Thai Chill”, acquistabile in fase di prenotazione, include:
- 4 Pernottamenti in camera doppia al “The Leaf Oceanside”
- Colazioni;
- Transfer da e per l’aeroporto di Phuket;
- Coordinatore Connect
Cosa non è incluso
Escluso
- Volo A/R dall’italia: arrivo a Bangkok, fine tour a Chiang Rai (siamo a disposizione per assisterti durante la prenotazione del tuo volo);
- Volo interno da Chiang Rai a Bangkok (se richiesto, circa 100€). A richiesta Connect si occuperà della biglietteria aerea, solo per i voli interni;
- Volo interno da Bangkok a Phuket per raggiungere Khao Lak (se richiesto, circa 120€) – a richiesta Connect si occuperà della biglietteria aerea, solo per i voli interni;
- Estensione “Thai Chill” (dal giorno 9 al giorno 13 – check out il 25/02/23);
- Eventuale tassa sul visto all’arrivo;
- Mance per autista e guida;
- Membership Card Connect 2023 (25€), se non l’hai già;
- Tutto ciò non citato espressamente.
Assicurazione annullamento
Al momento della prenotazione puoi richiedere l’assicurazione annullamento viaggio, o scrivici per info prima della tua prenotazione.
Quota
Trovi la quota di viaggio nella tabella seguente:
Gruppo da 9 a 14 viaggiatori
1599 €
Estensione Thai Chill
350 €
Thailandia, i segreti del Nord
dal 13/02/23 al 21/02/23
a partire da
1599€
Da versare ora 50€
Solo con Membership Card 2023
Info di viaggio
Come ci sposteremo?
Dal giorno 2 al giorno 8 avremo a disposizione un mezzo privato per raggiungere tutte le tappe previste dal programma.
Come avviene il pagamento?
Al momento della prenotazione è richiesto un anticipo con carta di credito/debito, il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza tramite bonifico. Il 50% della quota è da versare a 61 giorni prima della partenza. Riceverai via mail tutte le istruzioni necessarie. La cancellazione è gratuita fino alla conferma del tour. TI invitiamo a consultare la sezione "Faq: info viaggi" dalla voce del menu: "come funziona".
Ritrovo?
Il ritrovo sarà direttamente al nostro hotel a Bangkok. A gruppo confermato potremo organizzarci al meglio per partire insieme dall'Italia e organizzare il trasporto Aeroporto - Hotel.
Come sono organizzati i pasti?
I pranzi saranno pic-nic, ristoranti locali e cene in hotel / famiglia / guesthouse.
Che camere sono disponbili?
Le camere saranno doppie/triple durante i pernottamenti in hotel ed in condivisione quando dormiremo in home-stay. Verranno gestite a seconda della composizione del gruppo e a seconda delle richieste. Tendenzialmente manteniamo la divisione uomo/donna ma non è garantita. Puoi fare richiesta di stare in camera con amici o richiedere un supplemento singola se disponibile.
Conferma del Tour
Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo di 9 partecipanti. Se al momento della tua prenotazione il numero non è ancora raggiunto ti chiederemo di attendere per la prenotazione del tuo volo. Appena il tour sarà confermato ti avviseremo così da procedere all’acquisto del volo.
Come si arriva?
Tantissimi sono i collegamenti dall’Italia alla Thailandia. Il costo parte circa da 600€ andata/ritorno. Il nostro tour parte a Bangkok e termina a Chiang Rai. L'estensione termina invece a Phuket. Se hai bisogno di aiuto scrivici e ti aiuteremo a trovare il volo più vicino alle tue esigenze.
Documenti
Per visitare la Thailandia, se sei in possesso di passaporto italiano, non è necessario richiedere il visto turistico, sempre che la tua permanenza nel paese non superi i 30 giorni. In questo caso, ti verrà emesso un visto all'arrivo. Per ottenerlo serve il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi (al momento dell’arrivo) e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto. Se invece la tua permanenza è superiore ai 30 giorni, dovrai richiedere il visto turistico pre partenza. Per le normative anti-covid consigliamo di controllare la pagina viaggiare-sicuri per restare aggiornati. Il paese è aperto al turismo, per il rientro in Italia non è previsto tampone e quarantena se muniti di valido Green Pass.
Restrizioni Covid
Se per restrizioni legate all'emergenza sanitaria non si potrà partire riceverai rimborso della quota versata. Nel menù in alto sotto la voce "Ripartiamo - Covid Faq" puoi trovare maggiori informazioni.
Meteo
Febbraio è la stagione fresca e secca della Thailandia, i monsoni sono passati e le temperature rendono confortevole l’esplorazione del paese.
Dove dormiremo?
Gli Hotel selezionati sono 2/3/4 stelle. Sono previste camere doppie superior. I pernottamenti in home-stay sono più spartani e richiedono spirito di adattamento e condivisione.