Week

Faroe Adventure

Europa - Faroe Islands

Lista d'attesa - Dedicato a 7 Partecipanti

Lista d'attesa

Lista d'attesa

L'arcipelago incontaminato tra Islanda e Gran Bretagna

Incontaminate, inesplorate, incredibili: le isole Faroe sono una destinazione tutta da scoprire. Un arcipelago immerso nell’oceano Atlantico, a due passi dal Polo.

Ci attendono paesaggi mozzafiato, pittoreschi villaggi di pescatori, trekking nella natura e vertiginose scogliere. Dimentichiamoci il caos e immergiamoci nella natura.

Un viaggio avventuroso in cui scopriremo le isole guidando le nostre auto e dormiremo tutti insieme in una casa tipica locale a nostra disposizione. Fuori dalla finestra? L’oceano!



Faroe Adventure

5 GIORNI 4 NOTTI

a partire da

Gratis

Solo con Membership Card 2021


dal 11/09/21 al 15/09/21


Acquista la tua Membership Card 2021

Itinerario di viaggio

Isole Faroe - Giorno uno

L’ARRIVO, INIZIA LA SCOPERTA!

Arrivo, tempo di sistemarci nella nostra casa e iniziamo subito a scoprire l'arcipelago!

Continua a leggere...

Isole Faroe - Giorno uno

L’ARRIVO, INIZIA LA SCOPERTA!

Arrivo, tempo di sistemarci nella nostra casa e iniziamo subito a scoprire l'arcipelago!

Il mercoledì è dedicato all’arrivo e check-in in casa.
Sarà primo pomeriggio quando ci saremo sistemati e potremo così dare inizio all’esplorazione.
La prima tappa è quindi l’isola di Streymoy, precisamente il piccolo villaggio di Saksun.
Trenta anime abitano questo minuscolo villaggio pittoresco posto su un promontorio sul fondo di una baia. Le case sono piccine, bianche, nere e con il tetto in torba tipico delle Faroe.
Se la marea è bassa avremo occasione di scendere nella baia e camminare lungo la lingua di sabbia che porta fino all’oceano.

Di nuovo in marcia verso la prossima sosta: La cascata Fossà!
La cascata, alta 140 metri e su più livelli è la più alta di tutto l’arcipelago.

Nuovamente in auto proseguiamo fino alla tappa successiva: Tjørnuvík.
Qui la strada finisce e non si può più proseguire. Ci troviamo in un villaggio di pescatori che si apre su una grande baia oltre la quale si possono vedere il gigante e la strega. Risin e Kellingin sono due faraglioni mandati alle Faroe dall’Islanda per un motivo ben preciso: restituirle le isole.

Tempo di rientrare verso casa ma prima ultimissima tappa del giorno al supermercato dal famoso maialino rosa per la spesa.
Cena insieme, sguardo stupito verso il cielo che non diventa mai buio e buonanotte!


Il mercoledì è dedicato all’arrivo e check-in in casa.
Sarà primo pomeriggio quando ci saremo sistemati e potremo così dare inizio all’esplorazione.
La prima tappa è quindi l’isola di Streymoy, precisamente il piccolo villaggio di Saksun.
Trenta anime abitano questo minuscolo villaggio pittoresco posto su un promontorio sul fondo di una baia. Le case sono piccine, bianche, nere e con il tetto in torba tipico delle Faroe.
Se la marea è bassa avremo occasione di scendere nella baia e camminare lungo la lingua di sabbia che porta fino all’oceano.

Di nuovo in marcia verso la prossima sosta: La cascata Fossà!
La cascata, alta 140 metri e su più livelli è la più alta di tutto l’arcipelago.

Nuovamente in auto proseguiamo fino alla tappa successiva: Tjørnuvík.
Qui la strada finisce e non si può più proseguire. Ci troviamo in un villaggio di pescatori che si apre su una grande baia oltre la quale si possono vedere il gigante e la strega. Risin e Kellingin sono due faraglioni mandati alle Faroe dall’Islanda per un motivo ben preciso: restituirle le isole.

Tempo di rientrare verso casa ma prima ultimissima tappa del giorno al supermercato dal famoso maialino rosa per la spesa.
Cena insieme, sguardo stupito verso il cielo che non diventa mai buio e buonanotte!

Sveglia prestino, colazione e stretching alle gambe! Oggi saliremo sulla cima più alta di tutto l’arcipelago: Slættaratindur
Il trekking in poco più di un’ora porta sul tetto delle isole. Se il cielo è sereno infatti si possono vedere tutte le 18 isole dalla sua cima, uno spettacolo unico!

Rientrati alle auto proseguiremo verso il paesino di Gjóv, borgo raccolto lungo un canyon di 200 metri che porta al mare. Dal suo centro abitato parte un sentiero panoramico che porta ad un’impressionate scogliera! Tieniti forte, il vento potrebbe essere davvero intenso.

Rientro a casa lungo una suggestiva strada panoramica e bagno caldo nella nostra vasca vista oceano!
Se avremo tempo potremo spostarci a Tórshavn, capitale dell’isola, e visitare le sue pittoresche strade e il porticciolo.

TREKKING
Il trekking è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Dislivello: 500 metri. Distanza totale: 10km

Sveglia prestino, colazione e stretching alle gambe! Oggi saliremo sulla cima più alta di tutto l’arcipelago: Slættaratindur
Il trekking in poco più di un’ora porta sul tetto delle isole. Se il cielo è sereno infatti si possono vedere tutte le 18 isole dalla sua cima, uno spettacolo unico!

Rientrati alle auto proseguiremo verso il paesino di Gjóv, borgo raccolto lungo un canyon di 200 metri che porta al mare. Dal suo centro abitato parte un sentiero panoramico che porta ad un’impressionate scogliera! Tieniti forte, il vento potrebbe essere davvero intenso.

Rientro a casa lungo una suggestiva strada panoramica e bagno caldo nella nostra vasca vista oceano!
Se avremo tempo potremo spostarci a Tórshavn, capitale dell’isola, e visitare le sue pittoresche strade e il porticciolo.

TREKKING

Il trekking è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Dislivello: 500 metri. Distanza totale: 10km

Dall’isola di Vagar si parte in elicottero o in traghetto verso una nuova meta dove le pulcinelle di mare sono gli indimenticabili abitanti di questa terra remota, abitata solo da una manciata di persone stanziate nell’omonimo e unico paese, Mykines.
Sull’isola un trekking porta fino a Mykinesholmur, un piccolo isolotto sul lato occidentale dell’isola, dove nella sua estremità si erge un faro con faraglioni scoscesi: è il punto più Occidentale di tutte le isole.
L’isola è collegata da un ponte pedonale al di sopra di una gola profonda 35 metri a picco sul mare!

La giornata non è finita, rientrati a Vagar si continua verso un’altro luogo unico: Gasadalur, il punto più alto dell’isola, dove il mare ed il cielo si incontrano e una cascata di 30m cade a picco nell’oceano.

Se ancora avremo le forze ci attende l’ultimo sforzo della giornata. 
Il trekking, che si sviluppa quasi tutto in piano,  ci porterà in un punto panoramico suggestivo. Dalla cima della montagna si aprirà davanti a noi lo spettacolo di Sorvagsvatn, l’incredibile lago che sembra fluttuare sull’oceano.

TREKKING
Alcuni Trekking delle isole sono a pagamento, valuteremo insieme cosa fare secondo le preferenze dl gruppo.

Dall’isola di Vagar si parte in elicottero o in traghetto verso una nuova meta dove le pulcinelle di mare sono gli indimenticabili abitanti di questa terra remota, abitata solo da una manciata di persone stanziate nell’omonimo e unico paese, Mykines.
Sull’isola un trekking porta fino a Mykinesholmur, un piccolo isolotto sul lato occidentale dell’isola, dove nella sua estremità si erge un faro con faraglioni scoscesi: è il punto più Occidentale di tutte le isole.
L’isola è collegata da un ponte pedonale al di sopra di una gola profonda 35 metri a picco sul mare!

La giornata non è finita, rientrati a Vagar si continua verso un’altro luogo unico: Gasadalur, il punto più alto dell’isola, dove il mare ed il cielo si incontrano e una cascata di 30m cade a picco nell’oceano.

Se ancora avremo le forze ci attende l’ultimo sforzo della giornata. 
Il trekking, che si sviluppa quasi tutto in piano,  ci porterà in un punto panoramico suggestivo. Dalla cima della montagna si aprirà davanti a noi lo spettacolo di Sorvagsvatn, l’incredibile lago che sembra fluttuare sull’oceano.

TREKKING

Alcuni Trekking delle isole sono a pagamento, valuteremo insieme cosa fare secondo le preferenze dl gruppo.

Oggi ci spostiamo di qualche isola fino a raggiungere il villaggio di Klaksvik dal quale parte il traghetto che ci porterà sulla lunga e stretta Kalsoy.

L’isola è famosa per le sue cime e per i tantissimi tunnel a senso unico che la attraversano.
Dovremo percorrerla tutta in auto prima di arrivare al piccolo paese di Trøllanes.
Da questo piccolo borgo parte un trekking che ci porterà fino al faro Kallur! La vista è da brivido e le nuvole basse che si susseguono regalano scorci magici!

Rientrati a Klaksvik ci sposteremo fino all’isola più occidentale raggiungibile via auto. Raggiungeremo il paese di Viðareiði sull’isola Viðoi. Qui si trova Cape Enniberg, la scogliera più alta del mondo con i suoi 754 metri a picco sul mare!

Raggiungerla non è facilissimo, vedremo sul posto quanto saremo in forma.

KALSOY
I traghetti per Kalsoy sono pochi e a numero limitato, cercheremo di partire presto per riuscire a salire sul primo!

Oggi ci spostiamo di qualche isola fino a raggiungere il villaggio di Klaksvik dal quale parte il traghetto che ci porterà sulla lunga e stretta Kalsoy.

L’isola è famosa per le sue cime e per i tantissimi tunnel a senso unico che la attraversano.
Dovremo percorrerla tutta in auto prima di arrivare al piccolo paese di Trøllanes.
Da questo piccolo borgo parte un trekking che ci porterà fino al faro Kallur! La vista è da brivido e le nuvole basse che si susseguono regalano scorci magici!

Rientrati a Klaksvik ci sposteremo fino all’isola più occidentale raggiungibile via auto. Raggiungeremo il paese di Viðareiði sull’isola Viðoi. Qui si trova Cape Enniberg, la scogliera più alta del mondo con i suoi 754 metri a picco sul mare!

Raggiungerla non è facilissimo, vedremo sul posto quanto saremo in forma.

KALSOY

I traghetti per Kalsoy sono pochi e a numero limitato, cercheremo di partire presto per riuscire a salire sul primo!

Risveglio, colazione e tempo di fare i bagagli.
Sistemato tutto nella nostra auto è ora di lasciare la nostra casetta sull’oceano e di dirigersi verso l’aeroporto per il volo di rientro!
Godiamoci l’ultimo tratto di strada prima del ritorno!

Che avventura!


Risveglio, colazione e tempo di fare i bagagli.
Sistemato tutto nella nostra auto è ora di lasciare la nostra casetta sull’oceano e di dirigersi verso l’aeroporto per il volo di rientro!
Godiamoci l’ultimo tratto di strada prima del ritorno!

Che avventura!

Cose WOW

La nostra casa

Una casa tipica di più di 140 anni totalmente ristrutturata ci ospiterà durante il nostro soggiorno.
Saremo in un piccolo villaggio di pescatori con le finestre che danno sull’oceano!
A fine giornata potremo rilassarci a mollo nella tinozza esterna a 38 gradi guardando il mare.
In casa si trovano tre camere e la zona living con la stufa per riscaldare l’atmosfera.

Perchè partire con noi

Grazie all’esperienza dello scorso anno abbiamo una maggiore conoscenza delle isole.
Sappiamo spostarci con autonomia lungo l’arcipelago e conosciamo gli itinerari più e meno battuti.
Le giornate sono quindi ottimizzate al massimo, il viaggio, seppur breve, sembrerà infinito!
Le isole sono piuttosto care ma viaggiando insieme, condividendo la casa e ottimizzando l’automobile riusciremo a contenere la spesa.

Lunghe giornate

A Settembre le giornate sono ancora molto lunghe. Il sole tramonta attorno alle 7.30 ma il crepuscolo si protrae ancora per molto!
Questo ci consente di avere un sacco di ore a disposizione per scoprire le isole!
Vedrai, non vorrai fermarti mai!

Cosa è incluso

Alloggio

4 pernottamenti in casa condivisa con cucina a disposizione, camino e vasca esterna riscaldata.
Salvietta piccola, grande e lenzuola incluse.


Assicurazione

Copertura medico bagaglio


Varie

Traghetto per Mykines (possibile variante in Elicottero con maggiorazione di €20);
Escursioni e visite previste da programma;
Itinerario studiato ad hoc grazie all’esperienza passata;
Accompagnatore Connect: Ste
Assistenza 24h.


Cosa non è incluso

Escluso

Noleggio auto con assicurazione completa, ritiro in aeroporto, chilometri illimitati e tunnel illimitati. (circa €100/120 a seconda del numero di partecipanti);
Volo per raggiungere le Faroe (siamo a disposizione per assisterti durante la prenotazione del tuo volo, scrivici);
Membership Card Connect 2021, se non l’hai già (25€);
Spese carburante;
Vitto;
Eventuali trekking fee fuori programma;
Tutto ciò non citato espressamente.


Assicurazione annullamento

Al momento della prenotazione puoi richiedere l’assicurazione annullamento viaggio, o scrivici per info prima della tua prenotazione.

Info

Quota

Trovi le diverse quote di viaggio nella tabella seguente:

Gruppo da 6 a 7 viaggiatori

549 €


Faroe Adventure

dal 11/09/21 al 15/09/21

a partire da

Gratis

Solo con Membership Card 2021


Acquista la tua Membership Card 2021

Info di viaggio

Come si arriva?

L’aeroporto delle Isole Faroe è l’Aeroporto di Sorvagur; qui ogni giorno atterrano voli operati dalla compagnia locale Atlantic Airways che collega le Isole Faroe a Danimarca, Norvegia, Islanda, Irlanda e Inghilterra. La soluzione più conveniente è un volo prima su Copenhagen tramite compagnie low cost e poi verso le isole con la SAS o Atlantic Airways Per il tuo volo considera una quota che può variare dai €250 ai €350€. Quando il tour sarà confermato ti indicheremo il volo consigliato.

Come avviene il pagamento?

Al momento della prenotazione è richiesto un anticipo con carta di credito/debito, il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza tramite bonifico. Il 50% della quota è da versare a 61 giorni prima della partenza. Riceverai via mail tutte le istruzioni necessarie.

Ritrovo?

Il ritrovo ufficiale sarà all'aeroporto di destinazione, entro le 14.00 del giorno 1. Probabilmente saremo tutti sullo stesso volo, ci potremo trovare quindi già in aeroporto alla partenza in Italia o a Copenaghen.

Come sono organizzati i pasti?

Nella nostra casa avremo a disposizione una cucina completa. La soluzione ideale per risparmiare è fare la spesa, cucinare insieme e optare per pranzi al sacco. Potremo comunque optare per qualche cena in ristoranti tipici ed assaggiare la particolare cucina locale.

Che camere sono disponbili?

La nostra casa è composta da 3 camere da letto.: una con letto matrimoniale e le altre con letti singoli. E' poi presente un divano letto per due persone. La casa è tipica, molto carina, appena rinnovata, in riva al mare con Jacuzzi ed area comune esterna. E' richiesto spirito di adattamento per poter condividere gli spazi tutti insieme serenamente.

Conferma del Tour

Il viaggio è confermato al raggiungimento del minimo di 6 partecipanti. Appena il tour sarà confermato ti avviseremo tramite e-mail e potrai procedere all'acquisto del tuo volo. Se per restrizioni Covid non si potrà partire ti verrà restituito il 100% della quota versata.

Come ci sposteremo?

Ci sposteremo con auto a noleggio. Libertà assoluta di movimento! Saremo quindi noi a decidere dove, e quando andare. Ritireremo l’auto direttamente in aeroporto. La quota di noleggio sarà ritirata all'arrivo il primo giorno e varierà a seconda del numero di partecipanti. Se il tour sarà al completo avremo a disposizione un Van da 8 posti. Il noleggio include assicurazione completa, km illimitati e utilizzo illimitato dei tunnel che collegano le isole. La quota varierà dai 100€ ai 120€ circa per persona.

Iscriviti alla newsletter

A volte lanciamo spoiler e fantastiche promozioni, ma te le sveliamo solo se ti iscrivi alla nostra newsletter